Lettera precaria

Presidente Renzi, Le scrivo in merito al DDL sulla Buona scuola presentato da Lei in conferenza stampa la settimana scorsa. Le esprimo tutto il mio sdegno per un disegno di legge che annienta la libertà d’insegnamento sancito dalla nostra (mia senz’altro) Costituzione; rottama (!) e cancella d’un colpo docenti ed educatori con abilitazioni, master, SSIS, anni di lavoro nella scuola pubblica e quant’altro “sterminandoli” al pari di una pulizia “etnica”; concentra nelle mani dei Dirigenti uno strapotere assoluto che rimanda ad epoche nefaste di inizio secolo, laddove per antonomasia la scuola...

leggi tutto

10 marzo protesta a Roma

Mar­tedì 10 marzo il Con­si­glio dei mini­stri ren­derà noti i numeri esatti delle assun­zioni dei pre­cari nella scuola. Sem­bra ormai certa la rinun­cia del governo al decreto legge e la scelta di un dise­gno di legge. Il pre­mier Mat­teo Renzi ha assi­cu­rato che i tempi saranno rispet­tati dal Par­la­mento. Resta da capire se il Par­la­mento è d’accordo con lui. Anche nel caso in cui le aule appro­vas­sero la legge entro giu­gno, i tempi tec­nici per le assun­zioni rischiano di non essere rispet­tati, tenendo conto che il Miur ha biso­gno di tempo per avviare le pro­ce­dure neces­sa­rie....

leggi tutto

SOLO UN DISEGNO DI LEGGE PER LA SCUOLA

SOLO UN DISEGNO DI LEGGE PER LA SCUOLA Sembra che il PdR Mattarella abbia costretto Renzi al cambio di passo: la riforma scolastica non ha i requisiti di urgenza da giustificare un decreto governativo, un disegno di legge è la mediazione raggiunta. Ha dunque colto nel segno l'appello al PdR lanciato dai Comitati in difesa della scuola pubblica e sottoscritto da 4.000 operatori del settore [vedi qui], attenti alle dinamiche del mondo della scuola. Rimane aperto il quesito relativo alla stabilizzazione dei precari, richiesto dalla Corte di Giustizia europea, affermato da alcuni giudici, e di...

leggi tutto

SOSTEGNO

RIFORMA DEL SOSTEGNO. 10 ANNI PER CHIEDERE PASSAGGIO SU CATTEDRA, 20 ORE FORMAZIONE ANNO OBBLIGATORIE PER TUTTI. LE ANTICIPAZIONI DELLA RIFORMA di Paolo Damanti, Orizzonte scuola Pronta una vera e propria rivoluzione per diventare insegnanti di sostegno. Nei giorni scorsi qualche anticipazione, oggi approfondiamo grazie a Salvatore Nocera che ci ha illustrato i particolare della proposta di legge ispirata da FISH-FAND. Si tratta di quel dodicesimo capitolo della riforma della scuola che è stato anticipato sia dal Ministro Giannini che dal Sottosegretario Faraone e del quale non abbiamo avuto...

leggi tutto

RENZI E I PRECARI

Docenti messi a tacere in malo modo, allontanati, identificati e portati in questura, mentre si invitavano le telecamere presenti a non riprendere: ecco quanto accaduto oggi alla kermesse organizzata dal Dipartimento Scuola del PD per la presentazione ufficiale del decreto scuola. I precari di Roma e provincia si erano dati appuntamento alle 9.30 in Piazza della Repubblica per partecipare al presidio di protesta indetto dall’USB, a qualche centinaia di metri di distanza dal luogo in cui si svolgeva l’iniziativa del Pd, un Hotel in Via Palermo. Intorno alle 12.00 il presidio si è sciolto e...

leggi tutto

UNA LIP DI FORTE COSTITUZIONE

UNA LIP DI FORTE COSTITUZIONE Dopo le piccate prese di posizione di taluni Dirigenti scolastici dell’ANP (vedi qui), ho letto con qualche stupore gli interventi, per la verità un po’ sbrigativi (e forse anche un po’ strumentali), degli amici Valentino (vedi qui) e Dacrema (con quest’ultimo ho lavorato per anni nella CGIL.- Scuola, ora FLC-CGIL). Penso quindi che un chiarimento sia opportuno. Io penso che una discussione in merito debba prendere le mosse dai principi affermati nella Costituzione che devono essere i punti fermi di un confronto sereno e costruttivo e che si possono riassumere:...

leggi tutto
Shares
Share This