VERSO IL 12 MAGGIO

VERSO IL 12 MAGGIO

VERSO IL 12 MAGGIO Nessuna demagogia, nessuna retorica. I segnali ci sono tutti. Salvo ribaltamenti, salvo mutamenti, salvo sospensioni del processo della riforma"buona scuola", a maggio ci sarà la più grande mobilitazione di questo nuovo secolo per la difesa della scuola pubblica. Sindacati di base e sindacati rappresentativi si parlano, studenti, docenti, ATA, famiglie, genitori, tutti uniti per quel fronte che non potrà essere ignorato. Sciopero e mobilitazione, che verranno anticipati da altri scioperi già in corso e programmati, ma il grosso sarà a metà maggio, periodo in cui cadranno...

leggi tutto

CONTRO LA CATTIVA SCUOLA: Manifestazione e sciopero unitari il 12 maggio?!

Questo è uscito dall'assemblea studentesca UDS aperta alle componenti sindacali Un mese insieme per salvare la scuola da Renzi “La buona scuola”. Nasce il Coordinamento Nazionale della e per la scuola pubblica. Si lavora ad una manifestazione nazionale contro il governo entro metà maggio. Forse il 12, giorno dello sciopero dei Cobas di redazione scuola, il manifesto11 aprile 2015 Manca ancora un mese, o poco meno, e il par­la­mento appro­verà la “buona scuola” di Renzi. Poteri ai presidi-manager, 100 mila pre­cari assunti (un terzo di quelli esi­stenti) e la metà messi a fare com­messi...

leggi tutto
Il book fotografico dei maestri contro la Buona scuola di Renzi

Il book fotografico dei maestri contro la Buona scuola di Renzi

Il book fotografico dei maestri contro la Buona scuola di Renzi da Repubblica.cronaca di Bologna "Un po' come le modelle e i modelli che hanno un loro book, abbiamo pensato di farcelo anche noi per trovare lavoro: se i presidi dovranno scegliere sarà necessario", commenta Fabio Campo, maestro di Longhena e autore delle fotografie. "Ovviamente è un gioco, un modo ironico per far capire quello che potrebbe succedere se passa un simile provvedimento che giudichiamo molto pericoloso: in base a cosa saranno chiamati gli insegnanti? Il potere affidato ai dirigenti scolastici è eccessivo, si...

leggi tutto

AUDIZIONI sul DDL Riforma scolastica

CISAL. NO ALBI PROVINCIALI E POTERI PRESIDI. ATA ESCLUSI "La presenza di criticità" nel ddl Buona scuola "rischiano di pregiudicare gli obiettivi della riforma: non condividiamo la creazione di albi provinciali e al suo interno non vi sono regole per l'azione dei dirigenti, che potrebbero essere influenzati dall'esterno; rivedere il meccanismo della scelta dei docenti da parte dei presidi; e 'no' alla retribuzione dei professori in base a criteri di merito e rendimento. A dirlo Guglielmo Trovato rappresentante Cisal scuola di fronte alle commissioni Cultura e Istruzione di Camera e Senato...

leggi tutto
DDL Riforma della scuola

DDL Riforma della scuola

COMUNICATO di Comitato a sostegno della Legge di Iniziativa Popolare (LIP) “per la Buona Scuola per la Repubblica” 30 marzo 2015 Alla vigilia dell’inizio del confronto parlamentare sul Ddl governativo “Buona scuola”, il Comitato a sostegno alla Legge di iniziativa popolare “per la Buona Scuola per la Repubblica” rivolge un appello ai parlamentari tutti affinchè respingano il ricatto di condizionare l’immediata e necessaria assunzione dei precari alla rapida approvazione dell’intero DdL e affinchè chiedano, come da democratica e corretta procedura parlamentare, che alla discussione sia...

leggi tutto

GIU’ LE MANI DALLA SCUOLA STATALE

GIU' LE MANI DALLA SCUOLA STATALE Il DDL “La Buona Scuola” trasformerà le scuole italiane in vere e proprie aziende. Il dirigente scolastico avrà il potere di “scegliersi la propria squadra”, come ha proclamato più volte con soddisfazione Matteo Renzi, assumendo e licenziando i docenti. Gli organi collegiali verranno svuotati di ogni funzione non avendo più potere decisionale neanche sulla didattiche che sarà totalmente demandata al preside-manager. Questa non è “Buona Scuola”, ma solo una pessima legge che aumenta i finanziamenti alle scuole private, crea scuole per i ricchi e scuole per i...

leggi tutto
Shares
Share This