MOBILITA?

INFO MOBILITA' Vediamo, dunque, di spiegare quali sono le diverse fasi su cui si articolerà la mobilità 2016/7, in base ai termini attuali dell'accordo sociale. Mobilità docenti 2016/2017: la prima fase La prima fase dei trasferimenti riguarderà idocenti di ruolo assunti prima dell'anno 2015 che si sposteranno all'interno dellostesso Comune: fin qui nessuna novità, perchè potranno continuare a scegliere la sede, mantenendo la titolarità su scuola. Questa fase riguarderà anche i docenti soprannumerari che hanno perso la titolarità di cattedra e i docenti DOS (Dotazione Organica Sostegno)....

leggi tutto

IL NERO = 1/3 del PIL = 540 MLD

IL NERO = 1/3 del PIL = 540 MLD dati Eurispes Al Pil ufficiale di circa 1.500 miliardi di euro, si affianca un Pil sommerso equivalente a circa un terzo, ovvero ad almeno 540 milioni. E' la stima contenuta nel rapporto 2016 dell'Eurispes, che alle due cifre aggiunge anche oltre 200 miliardi di economia criminale. Ai circa 540 miliardi di sommerso corrisponderebbero, considerando una tassazione del 50%, 270 miliardi di evasione "Siamo tutti evasori? Probabilmente sì". A scriverlo è l'Eurispes nel rapporto 2016. L'istituto di ricerca parla di sommerso ed evasione fiscale come veri e propri...

leggi tutto

Degli eccellenti e degli asini

Degli eccellenti e degli asini Cosimo De Nitto - fuoriregistro Ogni divisione degli alunni in "eccellenti" e "asini", o in "difficoltà" che dir si voglia, è artificiosa e risponde più al bisogno degli adulti di classificare ed usare schemi mentali che alla realtà degli allievi caratterizzata da una complessità che rifiuta classificazioni e schemi, anche perché tra gli eccellenti e gli asini, che sono minoranza, ci sono tutti gli altri che sono poi la maggioranza. Questa maggioranza oscilla sempre tra una condizione (l'eccellenza) e l'altra (difficoltà). Gli alunni possono essere "eccellenti"...

leggi tutto

POTENZIAMENTO dell’ORGANICO. Cosa fare?

Potenziamento: si ponga fine all’indecenza. Collegio docenti e RSU facciano il proprio lavoro di Marco Barone da Orizzonte Scuola Sinceramente non si sa cosa avessero idealmente in mente, coloro che hanno normato la legge 107 del 2015, soprattutto per quanto concerne la questione dei docenti atipici, assunti sul potenziamento. Forse attratti da qualche visione hanno pensato ad una scuola che non ha nulla a che vedere con la realtà. Una riforma visionaria,e non poeticamente immaginifica, che sta producendo l’effetto, previsto e denunciato più volte, di vedere i docenti assunti sulla fase C,...

leggi tutto

RICCHI E POVERI. 1% > 99%.

Il mondo in mano all’1% di super miliardari di Andrea Baranes da manifesto.info Rapporto Oxfam. Si allarga sempre più velocemente la forbice tra ricchi e poveri. La metà delle proprietà sono concentrate nei portafogli di 62 persone. Lo studio arriva alla vigilia del forum di Davos Quando il movimento Occupy Wall Street lanciò lo slogan «siamo il 99%» probabilmente non immaginava che solamente pochi anni dopo quel 99% sarebbe realmente stato la parte più povera del pianeta. Eppure oggi l’1% più ricco della popolazione ha un patrimonio superiore a quello del rimanente 99%. Sono alcuni dati...

leggi tutto

Insegnanti e bidelli ogni anno perdono potere d’acquisto

Insegnanti e bidelli ogni anno perdono potere d’acquisto di Roberto Ciccarelli dal manifesto Gli insegnanti e il personale Ata sono sempre più poveri. Lo attesta rapporto semestrale Aran. Dall’inizio della crisi nel 2008 hanno perso circa 80 euro al mese, una cifra da brivido per persone che difficilmente superano uno stipendio da 1500 euro. Il loro contratto è bloccato dal 2009 e questo è il modo in cui lo Stato è riuscito a risparmiare di più, in assoluto: sui redditi dei dipendenti, eliminando gli aumenti di anzianità. Un vecchio pallino che ha spinto Renzi ad annunciare l’abolizione...

leggi tutto
Shares
Share This