Concorso scuola 2016
Il prospetto sul concorso scuola 2016 Requisiti e destinatari: si conferma che il concorso sarà aperto soltanto ai docenti abilitati che non sono di ruolo – ad essere esclusi, dunque, come da previsione, i non-abilitati e gli insegnanti già di ruolo (qualora intendessero cambiare classe di concorso). Posti a disposizione: sono stati calcolati a partire dal fabbisogno e sono poco più di 60mila – resteranno fuori, a partire dalla previsione di circa 200mila concorrenti, circa 130mila candidati: per questi non è stata pensata ancora una disciplina transitoria e molto probabilmente, come...
VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI ISTITUTI
VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI ISTITUTI A dare indicazioni l'Invalsi, l'Istituto Nazionale del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione, in un documento. La valutazione, ricorda il documento, è finalizzata al miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata: alla riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico; alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza;...
NONNI IN CATTEDRA E NEI CORRIDOI
NONNI IN CATTEDRA E NEI CORRIDOI Scuola, sempre meno insegnanti vanno in pensione e di conseguenza anche quest’anno l’Italia sarà il paese con i docenti più vecchi del mondo. Questo triste scenario è stato consolidato anche dagli ultimi dati sui pensionamenti degli insegnanti nel 2015, il cui numero è in netto calo. Lo scorso 26 gennaio è scaduto il termine per presentare domanda di pensionamento per il personale scolastico e i primi dati relativi al numero di insegnanti che dal prossimo 1 settembre andranno in pensione non è incoraggiante. Infatti, pur se si tratta di dati ancora provvisori...
MIUR > PRECARIATO
MIUR > PRECARIATO ALTRO CHE BUONA SCUOLA, QUI C'E' DA SANARE UNA MAREA DI VECCHIE PENDENZE: Le ultime notizie scuola riguardanti il Miur, ad oggi sabato 6 febbraio 2016, non sono affatto buone per il dicastero con sede in Viale Trastevere: è il ballo il suo commissariamento in considerazione dell'ordinanza del Consiglio di Stato a favore dell'assunzione di 3.000 docenti precari con diploma magistrale. Quest'oggi segnaliamo una nuova ed importante sentenza, proveniente dal Tribunale di Tolmezzo (Udine) attraverso la quale il Ministero dell'Istruzione è stato condannato al riconoscimento della...
PUGNI IN TASCA
Se un docente “potenziatore” prende a pugni il Dirigente Scolastico.Dopo la "buonascuola" il clima è esasperato La formula dubitativa è necessaria perché quanto accaduto a Trieste e denunciato dal Piccolo è un fatto che, per quello che si comprende, non ha testimoni. Cosa scrive il Piccolo, principale quotidiano di Trieste? “Il docente, che l'avrebbe presa a pugni in faccia, è stato prontamente querelato dalla preside: il referto medico parla di contusioni guaribili in 15 giorni. L'atto di violenza - che ha innescato poi l’arrivo dei carabinieri e di un’ambulanza - non è accaduto però in...
Diplomati magistrale ante 2001 in Gae.
Diplomati magistrale ante 2001 in Gae. Nella recente sentenza numero 5439/2015 il Consiglio di Stato si è espresso in merito alla situazione dei diplomati magistrale in Gae. La decisione presa dal Consiglio di Stato è stata molto gradita dai diplomati magistrale. Si tratta di una disposizione di inserimento a pieno titolo dei diplomati magistrale all’interno delle Graduatorie ad esaurimento. Il Consiglio di Stato con questa sentenza definitiva vuole aprire le porte ad un nuovo percorso per tutto coloro che possiedono il diploma magistrale abilitante. Possiamo dunque dire che dopo tanti anni...