FONDO ESPERO: truffa, truffa, ambiguità
di Cobas della Scuola (a cura del Gruppo di Lavoro Consulenza Legale e Sindacale)

PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE? Tra le varie ragioni: • l’unica...

3 OTTOBRE SCIOPERO GENERALE, comunicato nazionale e cronaca locale
di cobas della scuola del veneto

Riportiamo qui di seguito una parte del comunicato emesso dalla CONFEDERAZIONE...

RICORSI AL GIUDICE DEL LAVORO
di cobas della scuola del veneto

A proposito dei RICORSI “anno 2013”: la Cassazione sta col ministero Come...

ATA, carenze d’organico croniche e pilotate
di Alessandro Pieretti*

La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha...

assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico
di Domenico Montuori*

Un’analisi critica dei COBAS sull’assicurazione sanitaria integrativa per il...

Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova

Modulo di iscrizione*

*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Se vuoi ricevere INFO_azione a cura dei Cobas Scuola e del CESP Veneto iscriviti qui oppure visita il forum o vieni a trovarci su FB.

SCUOLA: Investimenti rapidi: la scuola deve restare aperta senza se e senza ma Il 26 settembre (ore 15) docenti, Ata, genitori, studenti in piazza a Roma

Il governo non ha fatto quel che doveva per garantire la sicurezza nelle scuole Investimenti rapidi: la scuola deve restare aperta senza se e senza ma Il 26 settembre (ore 15) docenti, Ata, genitori, studenti in piazza a Roma Malgrado il governo e la ministra Azzolina abbiano fatto, a chiacchiere, di tutto per rassicurare sul regolare avvio del nuovo anno scolastico, esso si è riaperto nella totale incertezza sia dal punto di vista didattico che sanitario. Nonostante il governo abbia avuto, dal giorno del lockdown a oggi, ben 6 mesi per varare un massiccio piano di investimenti per...

leggi tutto

S.O.S. SCUOLA

S.O.S Scuola: riapertura in totale incertezza Il 14 settembre, nella maggior parte delle scuole, si tornerà in classe. Governo e ministra Azzolina hanno fatto di tutto per rassicurare sul regolare avvio del nuovo anno scolastico che, al contrario, si riaprirà nella totale incertezza sia dal punto di vista didattico che sanitario. Cosa ha fatto il governo, dallo scorso mese di marzo, per evitare di trovarci oggi in una tale situazione? Pur consapevoli dei problemi endemici che caratterizzano la scuola italiana, riteniamo che il governo abbia fatto poco e male. Nessun massiccio piano di...

leggi tutto

Il 26 settembre tutt* in piazza a Roma

Comunicato sindacale Il governo non ha messo in sicurezza le scuole Il 26 settembre tutt* in piazza a Roma (P.del Popolo, ore 15) Il nuovo anno scolastico che sta per iniziare vede Ministero e Governo totalmente impreparati. Le condizioni materiali delle scuole sono sostanzialmente rimaste uguali al periodo precedente la pandemia, gli stessi nuovi arredi (banchi monoposto) arriveranno, forse, entro il mese di ottobre. I criteri di formazione delle classi sono rimasti invariati, con il paradosso dell’aumento delle classi pollaio per la mancanza di “ripetenti” in particolare nelle prime...

leggi tutto

VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE La riduzione del numero dei parlamentari (da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori) è un classico taglio con l’accetta, incurante delle conseguenze sugli equilibri costituzionali e, soprattutto, sulla rappresentatività del Parlamento, unico organo costituzionale direttamente rappresentativo. La motivazione economica è il cosiddetto risparmio, che viene enfatizzato in termini assoluti (500 milioni di euro per legislatura), ma che corrisponde solo all’0,007% della spesa pubblica annuale e, quindi, si configura come un’argomentazione risibile, che...

leggi tutto

DaD: I COBAS DIFFIDANO IL MINISTRO DALL’IMPORRE…

I COBAS DIFFIDANO IL MINISTRO DALL’IMPORRE DIDATTICA DIGITALE ORDINARIA E FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULL’USO DELLE TECNOLOGIE: LA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO NON SI TOCCA! di Cobas scuola di Napoli Nel corso del suo ultimo, atteso intervento alla Camera (28/07/2020), la ministra Azzolina ha nuovamente eluso le principali e più urgenti questioni relative ai modi e ai tempi del rientro nelle aule, attingendo al ricorrente e piuttosto irritante repertorio di sentimentalismi, stilemi motivanti, proiezioni immotivatamente ottimistiche e formule mutuate dallo stereotipato linguaggio del new public...

leggi tutto

CASISTICA RELATIVA ALLA RIDUZIONE DELL’ORA (60 min.) DI LEZIONE

RIDUZIONE ORA DI LEZIONE 1. Per motivi estranei alla didattica La materia è sempre stata regolata da circolari ministeriali ed ora anche dall’art. 26 comma 8 del Ccnl 2003, che le riconferma. In particolare la CM 243/79 ha previsto che “nei confronti di richieste di riduzione di orario che dovranno comunque essere formulate, con adeguata, ampia motivazione, dai presidi dopo aver sentito il consiglio di istituto e il collegio dei docenti e fermo restando che il montante settimanale di ore di lezione deve essere distribuito nella misura giornaliera più perequata possibile, saranno osservati i...

leggi tutto
INDIGNARSI è poco.  di Beppi Zambon

INDIGNARSI è poco.
di Beppi Zambon

Il ministro Valditara irride gli studenti che provano a manifestare verso gli "Stati generali della Natalità" a cui pure erano stati invitati purchè silenziosi: "Non sono presente che ci vengono a fare?!!". Stati Generali farlocchi come...

SIAMO STATI BORSEGGIATI  di AA.VV.

SIAMO STATI BORSEGGIATI
di AA.VV.

  Quante volte lo abbiamo scritto, detto e gridato: abbiamo salari e stipendi da fame. In questo sito ci sono almeno 5 post recenti sull'argomento. E poi per darci un contentino - a noi della scuola e del P.I. - ci hanno fatto un finto...

ARMATA DI MARE  di Costantino Cossu (da il manifesto)

ARMATA DI MARE
di Costantino Cossu (da il manifesto)

Una prova muscolare in un quadrante, il Mediterraneo, che la guerra in Palestina e le tensioni in Medio Oriente hanno reso cruciale. Con la partecipazione delle università italiane e il coinvolgimento degli studenti. È iniziata l’altro...

Categorie

Archivi

Shares
Share This