Inizio 5 Cesp 5 Linee Guida MIM, osservazioni e riflessioni del 3°ICS di Padova

Linee Guida MIM, osservazioni e riflessioni del 3°ICS di Padova

da | 15 Apr 2025 | Cesp, Primo piano, Proposte

di le docenti e i docenti del 3 ICS di Padova

Volentieri pubblichiamo questa risposta/parere inviata al MIM sule nuove INDICAZIONI NAZIONALI dagli insegnant* del 3° ICS di Padova. Invitiamo altri Istituti Scolastici a pubblicizzare le proprie prese di posizione, i propri pareri. che possono essere inviati a:
cesp@cesp-cobas-veneto.eu
———————————————————————————————————————-

Padova, 07.04.2025
Destinatari: Al MIM
consultazione.indicazioninazionali@istruzione.it

Lunedì 7 aprile 2025 un gruppo di lavoro dei docenti del 3 ICS Briosco di Padova, con delega del Collegio Docenti, si è riunito per analizzare i materiali per il dibattito pubblico riguardanti le nuove Indicazioni Nazionali 2025.

Di seguito vengono riportate delle osservazioni e riflessioni che sono emerse dal confronto.

  • Quelle che vengono chiamate indicazioni sono in realtà “programmi prescrittivi” che di fatto vincolano l’insegnamento e limitano la possibilità di adattare la didattica alle esigenze della sezione/classe. Il documento, infatti, per alcune discipline abbozza una scansione rigida di contenuti per annualità, in alcuni casi, molto sbilanciata (ad esempio la storia e la lingua).  Ciò contraddice l’importanza della personalizzazione didattica che viene citata nelle premesse del documento stesso. 

  • Il grande spazio dato alla trasmissione dei contenuti limita la formazione attiva e lo sviluppo di un pensiero critico e divergente, tipico di una didattica laboratoriale. 

  • Dal punto di vista pedagogico e didattico, molti degli obiettivi in uscita risultano non calibrati sulle effettive tappe di sviluppo delle bambine e dei bambini, delle studentesse e degli studenti.

  • Nonostante all’inizio del documento vengano citate le competenze chiave europee, in realtà quelle declinate nelle varie materie non sempre appaiono coerenti tra loro. Si sottolinea, inoltre, una evidente confusione dei concetti di competenza, contenuto, obiettivo e metodologia.

  • Rileviamo che in generale le argomentazioni non sono sostenute da evidenze scientifiche chiare e puntuali.  Dal nostro punto di vista è importante risalire alla lettura scientifica di riferimento, poiché molti futuri docenti si formeranno su tale documento. 

  • Con rammarico notiamo che è lasciato poco spazio alla tematica dell’inclusione, accennando solo in alcuni punti al concetto superato di integrazione. 

Certi di aver contribuito al grande dibattito in atto, siamo a disposizione per qualsiasi forma di confronto.

Le docenti e i docenti del 3 ICS di Padova

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

Categorie

Archivi

Shares
Share This