Inizio 5 News 5 ALLA GUERRA, ALLA GUERRA

ALLA GUERRA, ALLA GUERRA

da | 19 Mar 2024 | News, Osservatorio contro la guerra

di Beppi Zambon

E’ noto che se la prima vittima della guerra è la ‘verità’, la seconda lo è l’informazione.
Se ciò è emblematico per quanto sta avvenendo nella striscia di Gaza, da dove nulla trapela se non attraverso rimbalzi telefonici o web da dove si deduce quanto succede sul campo, da dove nessuno entra o esce se non è autorizzato dall’esercito occupante.
Altrettanto si da nei territori della guerra russo-ucraina, da dove le notizie, se pur fornite da inviati accreditati o freelance, sono oggetto di censura, di controllo, di accomodamento, di autoselezione.
Ciò non di meno qualcosa filtra dalle maglie del controllo congiunto est-ovest: sono parzialità ma che se congiunte riescono a delineare un quadro, che ci indica quanto a fondo siamo trascinati nel pantano della guerra guerreggiata.
Se gli yemeniti (houthi) minacciano l’Italia per interposta persona (il cacciatorpediniere Duilio, capomissione nel Mar Rosso), gli hezbollah del Libano meridionale tengono sotto tiro il nostro ‘contingente di pace’ là dislocato da quasi 20 anni: non vi spariamo se ci permettete di lanciare indisturbati qualche razzo verso Israele (che eventualmente ci pensino loro).
In Ucraina abbiamo inviato centinaia di esperti per l’addestramento nella guida di semoventi, di artiglieri mortaisti, di piloti d’elicottero ed aereo, ancora noi italiani (NATO) siamo operativi – sembra- solo nelle retrovie, mentre tedeschi e olandesi (NATO) sono operativi anche dietro le linee del fuoco, come recenti soffiate hanno reso noto, trovando eco anche nella grande comunicazione. Tanto da costringere il Cancelliere tedesco a smentire ammettendo la presenza di tecnici militari solo come supervisori. Tanto da far gonfiare il petto a Macron, fino a fargli dire che va fermata l’offensiva russa con ogni mezzo necessario.
E’ da sperare che si giochi cinicamente col fuoco e al rialzo per garantirsi una percentuale maggiore negli appalti della ricostruzione postbellica in Ucraina, piuttosto che considerare che stiamo per cadere nel baratro di guerre senza confini. Di contro – ahinoi – ci sono i numeri di una corsa frenetica al riarmo (pesante e leggero) qui in Europa e oltre Oceano.

Pubblicato da: Redazione
A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This