Inizio 5 Autodifesa 5 La rivincita del Tfr. Fondi pensione, una salutare batosta nel 2022: la sicurezza prima della rendita

La rivincita del Tfr. Fondi pensione, una salutare batosta nel 2022: la sicurezza prima della rendita

da | 21 Feb 2023 | Autodifesa, Cobas Scuola

Eviterò di cantare vittoria, anche se ne avrei ben donde, avendo sempre difeso a spada tratta il Trattamento di Fine Rapporto (Tfr) fin dal silenzio-assenso del 2007. Tfr che nel 2022 si è rivalutato del +10% a fronte di perdite medie dal meno 9,8 al meno 11,5 per cento per fondi pensione e piani individuali previdenziali (pip). Metterò in luce, al contrario, qualcosa di paradossale: i disastri dell’anno scorso hanno risvolti positivi e apprezzabili. Da un lato essi confermano nella sua convinzione chi pervicacemente mantiene il Tfr in azienda o altro ambito lavorativo: scuola, ospedale, ente pubblico ecc. Dall’altro lato indurranno altri a interrompere qualunque versamento volontario in fondi pensione o pip, una decisione molto opportuna.

Privilegiare la sicurezza. Per il risparmio previdenziale l’alternativa preferibile è quella più sicura, non quella apparentemente più redditizia, peraltro solo in termini aleatori. Ancor meno sensato è scegliere semplicisticamente ciò che ha reso di più in passato. Chiunque, dal proverbiale padre di famiglia al single, fa male ad accettare scommesse rischiose, puntando a ottenere rendimenti più alti. Al contrario è meglio privilegiare le soluzioni che offrano tutele per il potere d’acquisto; e ciò vale solo per le pensioni pubbliche e il Tfr, che garantisce annualmente il 75% dell’eventuale inflazione più l’1,5%, seppur lordi. I cosiddetti secondo e terzo pilastri previdenziali espongono invece a rischi di triplice natura. Primo, l’alea dei mercati finanziari, a monte dei crolli dell’anno scorso: a peggiorare il quadro concorrono l’assenza totale di trasparenza e i subappalti nelle gestioni. Secondo, la possibilità di crac che attualmente preoccupa i clienti di Eurovita. Il terzo e più grave rischio risiede appunto nell’assenza di qualsivoglia garanzia, neppure parziale, contro il carovita.

Perdite pesantissime. Più di una volta la previdenza privata è stata fallimentare. A cavallo dell’ultima fiammata inflattiva degli anni Settanta-Ottanta essa condusse a perdite del 60-70% in potere d’acquisto, sistematicamente tenute nascoste per compiacere l’industria del risparmio gestito. Ma anche il 2022, fra rendimenti nominali negativi e perdita di valore della moneta, presenta un saldo negativo reale vicino al 20%. In soli dodici mesi.

Linee garantite. Una delle tante indecenze dei fondi pensione sono le linee garantite, destinate a chi appare meritevole di una particolare protezione, perché finitovi per silenzio assenso. In base alla legge istitutiva doveva trattarsi di una “linea tale da garantire […] rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del Tfr” (art. 8 comma 9). Si è rivelata una presa in giro: altro che rendimenti nell’ordine del +10% nel 2022! Semmai del -10% (meno dieci!), come nel caso di Cometa il cui comparto “TFR Silente” ha perso il 13,4% nominale e quindi oltre il 20% reale. Tali linee dovrebbero essere indicizzate all’inflazione e invece non lo sono.

Pubblicato da: Redazione
Corso di aggiornamento per tutto il personale scolastico: “Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico alla luce delle linee guida ministeriali” – Aggiornamento per errata e integrazione  Cesp Veneto

Corso di aggiornamento per tutto il personale scolastico: “Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico alla luce delle linee guida ministeriali” – Aggiornamento per errata e integrazione
Cesp Veneto

Aggiornamento importante! Le iscrizioni per seguire online sono chiuse da ieri, giovedì 20 novembre, all'una, per sopraggiunto numero massimo di persone che la nostra piattaforma può sostenere (250). È possibile iscriversi solo per coloro...

Categorie

Archivi

Shares
Share This