Inizio 5 Cobas scuola di Padova 5 VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

da | 27 Ago 2020 | Cobas scuola di Padova

VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE La riduzione del numero dei parlamentari (da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori) è un classico taglio con l’accetta, incurante delle conseguenze sugli equilibri costituzionali e, soprattutto, sulla rappresentatività del Parlamento, unico organo costituzionale direttamente rappresentativo. La motivazione economica è il cosiddetto risparmio, che viene enfatizzato in termini assoluti (500 milioni di euro per legislatura), ma che corrisponde solo all’0,007% della spesa pubblica annuale e, quindi, si configura come un’argomentazione risibile, che risponde solo ad una facile demagogia, che rischia di collocarsi in pericolosi contesti di antiparlamentarismo e di rivendicazione di “pieni poteri”. Il ddl costituzionale prevede solo che passino per l’applicazione almeno 60 giorni dalla data di entrata in vigore, per dare il tempo al Governo di ridisegnare i collegi elettorali, in linea con quanto prevede la vigente legge elettorale. Quindi, il taglio dei parlamentari, come dice lo stesso Dossier della Presidenza del Consiglio dei Ministri, non richiede modifiche alla legge elettorale vigente, che prevede ben due correzioni al sistema proporzionale: un terzo di parlamentari eletti con metodo maggioritario e la soglia di sbarramento nel sistema proporzionale. Correzioni che riducono in modo ancora più marcato la rappresentatività del sistema se si riduce drasticamente il numero dei parlamentari. Nonostante il rinvio del referendum, in questi mesi non è stato fatto alcun serio passo in avanti per una legge elettorale proporzionale senza correzioni. Ma anche con un sistema proporzionale “puro” con pochi deputati e ancor meno senatori da eleggere in ogni collegio, il quoziente elettorale (numero di voti necessari per ottenere un seggio) sarebbe molto alto (in particolare al Senato), creando alte soglie di sbarramento di fatto, che minano comunque la rappresentatività del sistema. Ma il taglio con l’accetta sconvolge gli equilibri costituzionali anche per altri aspetti: con le commissioni in sede deliberante pochi deputati e pochissimi senatori potrebbero approvare in via definitiva le leggi, in continuità con il processo pluridecennale di concentrazione del potere normativo nelle mani del governo o, in questo caso, di pochi parlamentari non direttamente rappresentativi. Nelle elezioni del Presidente della Repubblica la presenza di 59 delegati regionali nel collegio elettorale aumenterebbe in modo significativo il peso dei rappresentanti regionali rispetto a quello dei parlamentari nazionali: anche questo si collocherebbe nella tendenziale regionalizzazione della Repubblica, già in parte realizzata con la sciagurata riforma del 2001 (con tutte le incongruenze della regionalizzazione- aziendalizzazione della sanità che sono emerse con l’emergenza Covid 19) e che verrebbe rafforzata con tutte le varie ipotesi di autonomia differenziale. Anche le maggioranze qualificate previste dalla Costituzione per eleggere gli organi di garanzia o per la stessa revisione della Costituzione vedrebbero drasticamente ridotte la loro funzione di garanzia, in quanto più facilmente raggiungibili, soprattutto con una legge elettorale di tipo maggioritario. Insomma, bisognerebbe intervenire con più attenzione sugli equilibri costituzionali e non in modo semplicistico e arruffone.

Attached documents

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This