Inizio 5 Autodifesa 5 24 CFU: un obbligo oneroso per insegnare.

24 CFU: un obbligo oneroso per insegnare.

da | 24 Gen 2020 | Autodifesa

24 CFU: un obbligo oneroso per insegnare.

di AA.VV.

Come molti aspiranti docenti già sanno, coloro che non possiedono l’abilitazione e non raggiungono i 3 anni di servizio devono acquisire 24 cfu in materie antropo-psico-pedagogiche e didattiche per poter avere accesso al concorso scuola 2018.

24 cfu scuola: i problemi per l’acquisizione

Oltre ai tempi molto brevi previsti per l’acquisizione (ricordiamo che il decreto che ha stabilito tutti i dettagli sul come acquisirli è uscito solamente pochi mesi fa), il Corriere della Sera ha riportato la notizia per cui alcuni degli aspiranti docenti che hanno già conseguito i 24 cfu durante il percorso universitario, sono costretti ad immatricolarsi nuovamente, compilare moduli in cui dichiarano gli esami sostenuti e pagare una marca da bollo per veder riconosciuti i cfu necessari al concorso. Attestazioni che a discrezione degli Atenei può arrivare a cifre non indifferenti:
si paga perchè il MIUR ha deciso che non basta possedere i cfu, l’ateneo deve riconoscere il fatto che la persona in questione abbia conseguito tali crediti e ciò porta al pagamento del servizio ricevuto all’università.
Molte università non sono ancora riuscite ad organizzare i corsi per l’ottenimento dei crediti formativi e solo il 50% di esse ha pubblicato i bandi, come ha ammesso lo stesso MIUR. Il problema deriva dal fatto che sono i singoli atenei a dover organizzare i percorsi formativi in virtù dell’autonomia universitaria.

Il business dei 24 cfu

Un ulteriore problema è quello degli enti formativi privati, che approfittano della necessità e della fretta degli aspiranti docenti per metter su un business sull’acquisizione dei 24 cfu, provando a spillare soldi a chi deve acquisirli.

Queste realtà, dunque, hanno iniziato la caccia spietata al reclutamento, promettendo ai docenti di far acquisire i crediti in modo veloce e senza problemi, spesso fingendo la loro gratuità, poi pretendendo per la certificazione somme molto, molto cospique.
Attenzione, dunque, all’offerta di CFU on line o mediante corsi ad hoc, leggete bene autorizzazioni, clausole, percorsi e tempistica. Le truffe soono dietro l’angolo.

scheda

Chi vuole intraprendere la professione di docente, a qualsiasi livello di istruzione, deve possedere i 24 crediti formativi, o CFU, previsti dal Miur. Sono esonerati dal conseguire i 24 crediti solo i docenti abilitati. Come conseguirli?

Come conseguire i 24 CFU

Come conseguire i 24 CFU per accedere ai concorsi o alle graduatorie di Istituto?

  • Ci sono lauree e Master di I e II livello, Dottorati, e Scuole di specializzazione che prevedono tutti o alcuni degli insegnamenti richiesti, nel piano di studi.
  • Per mettersi in regola con i crediti formativi bisogna rivolgersi alle Università o enti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), gli unici autorizzati ad attivare corsi per il conseguimento dei 24 CFU.
  • Una parte dei crediti può essere acquisita in modalità telematica, per un massimo di 12 cfu.
  • Chi ancora non è laureato può conseguire la certificazione gratuitamente, durante una finestra della durata di un semestre.

Come certificare i crediti formativi

Chi già è in possesso dei 24 CFU richiesti, può vederseli riconosciuti senza dover seguire nuovi corsi o esami, a condizione che siano certificati da un’istituzione universitaria o AFAM con il rilascio della “Certificazione di conformità degli obiettivi formativi e contenuti didattici” (decreto 616/17).

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This