c/o Ist. Aldini Valeriani, Via Sario Bassanelli, 9/11, Bologna (in presenza)
Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico
Contrastare le Nuove Indicazioni e le Linee Guida
BOLOGNA – Venerdì 10 ottobre 2015, ore 8,30 -17,30
Link per iscriversi: https://forms.gle/9B4ctnLCQdzZ9v7U9 Convegno Nazionale di Formazione Ricordiamo che il personale ispettivo, dirigente, docente e ATA ha diritto all’ESONERO DAL SERVIZIO con diritto alla sostituzione in base all’art.36 del CCNL2019/2021. Il CESP è Ente Accreditato/Qualificato per la formazione del personale della scuola (D. M. 25/07/06 prot.869, Circolare. MIUR PROT. 406 DEL 21/02/06, Direttiva 170/2016-MIUR) —> Fai richiesta alla segreteria del tuo istituto del permesso per formazione |
PROGRAMMA:
Ore 8.30 Iscrizioni e registrazioni
Ore 9.00
Gli ultimi 25 anni: dall’Autonomia scolastica alla celebrazione dell’Occidente e della Nazione.
Ore 9.30
I curricoli della destra: Educazione civica, Indicazioni e Linee guida
Ore 10,00
Dibattito in plenaria
Ore 10,30 pausa
Ore 10,50 comunicazioni tematiche, tra tendenze ministeriali e proposte per contrastarle (15 minuti l’una):
-
Genere
-
Decolonizzazione
-
Valutazione
-
“Inclusione”
-
Competenze/Saperi
-
Digitalizzazione
Relazioni e comunicazioni sono preparate da gruppi di lavoro di insegnanti del Cesp
Ore 13 pausa pranzo
Pomeriggio ore 14,30:
Laboratori operativi paralleli sulle tematiche delle comunicazioni affrontate in breve al mattino
1) Genere, 2) Decolonizzazione, 3) Valutazione,
4) Inclusione, 5) Competenze/Saperi, 6) Digitalizzazione
Ore 16,30 – 17,30 restituzioni e confronto in plenaria
______________________________________________________
Referente organizzazione: Cesp Bologna
sedi Cesp-Cobas di Arezzo, Bologna, Cagliari, Catania, Grosseto, Lucca, Modena, Padova, Palermo, Ravenna, Reggio Emilia, Siracusa, Terni, Torino, Varese.
___________________________________________________
CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica, sede di Bologna: via S. Carlo 42 – 40121 Bologna
cespbo@gmail.com https://www.cespbo.it/
qui sotto il .PDF
Centro studi per la Scuola Pubblica
Via Monsignor Fortin 44 – Padova
Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.