Inizio 5 Cesp 5 CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO

CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO

da | 8 Mar 2025 | Cesp, Discussione, Materiali, Primo piano

di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto

QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA

Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola

Mattino: Critica della Formazione

  1. Apertura della Giornata di Formazione: Carlo Salmaso, CESP del Veneto

  2. Introduzione alla mattinata: Mino Conte, Filosofia dell’Educazione, UniPD

  3. Emanuele Zinato, Didattica della Letteratura, UniPD: Formazione o formattazione? Pensare e agire controtempo

  4. Giovanni Carosotti, Docente di Filosofia e Storia, Scuola Secondaria: La formazione come disciplinamento. L’accelerazione radicale innescata dal PNRR

  5. Dibattito coordinato da Mino Conte

  6. Orsetta Innocenti, Docente di Lettere, Scuola Secondaria, Compalit: MOOC Exam: la dispersione immateriale nella formazione istituzionalizzata della scuola italiana

  7. Luca Malgioglio, Docente di Lettere, Scuola Secondaria, “La Nostra Scuola”: Il ruolo della psicologia dell’età evolutiva e della psicoanalisi nel dibattito sulla scuola e sulla formazione degli insegnanti

  8. Dibattito coordinato da Mino Conte

Pomeriggio: Formazione Critica

  1. Introduzione: di Carlo Salmaso, insegnante in quiescenza, CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica del Veneto

  2. Coordina gli interventi: Morena Marsilio, Docente di Lettere, Scuola Secondaria

  3. Emanuela Bandini, Docente di Lettere, Scuola Secondaria, Compalit: Un’idea di didattica: il laboratorio per studenti magistrali

  4. Davide Viero, Scuola Primaria: Autoformazione dei docenti come pratica di resistenza

  5. Francesco Facchinelli e Roberto d’Alba, per CoRDA: La formazione universitaria vista dai precari della ricerca

  6. Fabio Sangiovanni, Ricercatore di Filologia romanza, UniPD e Alessandra Grandelis, Ricercatrice di Letteratura Italiana Contemporanea, UniPD: Per la necessità di una presenza critica tra i «percorsi formativi» per docenti universitari

  7. Lorenzo Varaldo, Dirigente scolastico, “Manifesto dei Cinquecento”: Formazione, libertà d’insegnamento, ricerca pedagogica a vent’anni dall’abrogazione dei Programmi Nazionali

  8. Maurizio Di Meglio, “Educazione senza prezzo”: La riforma Bianchi e il precariato

  9. Stefano Borroni Barale, Docente Scuola Secondaria, CIRCE: Pedagogia hacker a scuola. Un antidoto all’alienazione tecnica

  10. Dibattito coordinato da Morena Marsilio

Per ottenere il fascicolo distribuito a chi era in presenza alla Giornata di studio cliccate qui

 

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

DIRITTO ccnl alle FERIE  di Cobas Scuola del Veneto

DIRITTO ccnl alle FERIE
di Cobas Scuola del Veneto

Ferie per docenti a tempo indeterminato Per i docenti di ruolo, il numero di giorni di ferie cambia in base all’anzianità di servizio:   • 32 giorni lavorativi per chi ha più di tre anni di servizio   • 30 giorni per chi ha meno di tre...

Categorie

Archivi

Shares
Share This