Inizio 5 Cobas Scuola 5 Seminario estivo dei Cobas Scuola Sicilia

Seminario estivo dei Cobas Scuola Sicilia

da | 21 Lug 2024 | Cobas Scuola, Discussione, Materiali

di Cobas Scuola di Palermo*

Riportiamo qui di seguito alcuni stralci del resoconto del Seminario estivo dei cobas scuola della Sicilia tenutosi a Porto Palo da 9 all’11 luglio:

Durante la prima giornata Michele Lucivero [Cobas Scuola Bari] ha illustrato il lavoro condotto dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, nato da una efficace intuizione di una parte dei Cobas Scuola e portato avanti con successo insieme al prezioso coinvolgimento di altri sindacati di base, associazioni e ampi settori della società civile, testimoniando di saper leggere adeguatamente la transizione in atto. La militarizzazione della scuola e della società, tuttavia, non è che l’epifenomeno della disastrosa svendita della scuola pubblica al capitalismo e al neoliberismo, che, oltre all’indotto militare, entra nel segmento della formazione e dell’istruzione con gli altri suoi settori strategici, vale a dire quello farmaceutico/chimico, quello energetico e quello digitale. Questa trasformazione della scuola, che un tempo era pubblica e adesso diventa Scuola 4.0, sarebbe impossibile senza un adeguato quadro normativo, quadro che il governo ha approvato con l’Autonomia differenziata e che ora diventa il principale obiettivo da focalizzare per le future campagne dei Cobas Scuola nelle modalità che l’Assemblea riterrà più opportune.

I lavori del seminario sono proseguiti con la relazione di Adriana Di Gregorio [Cobas Scuola Palermo] sulla digitalizzazione della scuola italiana. Dal Piano Nazionale Scuola Digitale alla Scuola 4.0 si coglie chiaramente quello che è l’orizzonte all’interno del quale s’intende collocare l’istruzione e la formazione nel nostro Paese. Non si tratta semplicemente di adottare metodologie per l’inclusione e strumenti compensativi per rendere fruibile la scuola a persone con disabilità, circostanza sulla quale i Cobas Scuola sono i prima fila al fine di rimuovere ogni forma di ostacolo all’istruzione, ma di un deliberato processo, culturale ed economico, di svendita acritica della scuola pubblica ad aziende che detengono il monopolio di strumenti digitali che poi diventano, essi stessi, strumenti di controllo delle soggettività.

qui il resoconto completo

Pubblicato da: Redazione
A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This