Inizio 5 Discussione 5 Perché il modello di “educazione sessuale” proposto dal Ministro Valditara è problematico

Perché il modello di “educazione sessuale” proposto dal Ministro Valditara è problematico

da | 7 Set 2023 | Discussione, Webpress

di coordinamenti studenteschi del Nord-Est*

Vi proponiamo qui di seguito uno stralcio del documento prodotto dai coord. studenteschi del Nord-Est e pubblicato su globalproject.info

Perché il modello di “educazione sessuale” proposto dal Ministro Valditara è problematico

…. –> Quello che è avvenuto e la narrazione che ne è conseguita sono la strenua dimostrazione del fallimento dell’attuale sistema educativo, che da anni ignora la necessità sin dalla scuola media inferiore di ricevere un’educazione sessuale adeguata, che parli di affettività slegata dalla conservazione di dinamiche patriarcali e violente. Un’educazione che tratti la centralità che ha il consenso e di come sia valido solo se esplicito e revocabile in ogni momento.

Necessitiamo insomma di una pedagogia transfemminista nei metodi e nei contenuti, che ci dia gli strumenti per impedire all’educazione patriarcale di riprodursi e riaffermarsi nelle generazioni che ci seguiranno. Che svolti completamente i programmi scolastici di stampo machista a cui i nostri testi sono relegati, che smetta di promuovere ideali di violenza e di oppressione dei corpi.

Questo il nostro “caro” Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara sembra ancora non averlo compreso, date le sue ultime dichiarazioni e proposte.

Maneggiando la questione come un’anomalia che necessita di un intervento emergenziale, Valditara propone un progetto di educazione sessuale nelle scuole che inizi questo settembre e si protragga non oltre il 25 novembre di questo stesso anno, che andrà a coinvolgere molto probabilmente solamente chi frequenta dal terzo al quinto anno. Già a questo punto non è difficile coglierne le criticità, a partire dalla durata, in contrapposizione netta alla richiesta e necessità di avere un’educazione sessuale costante, ricca e completa. Ma non è da trascurare la possibile esclusione dellə studentə più giovani dal progetto, volontà che porta con sé il carico dei tabù che ci vengono impressi fin dall’infanzia, e che continuano a rafforzare lo stigma che ci è costruito intorno.

Ma non è tutto, perché se le modalità sono preoccupanti i contenuti proposti lo sono ancor di più. Infatti, secondo il nostro Ministro, ciò che lə giovani hanno bisogno di apprendere prima di tutto sono le conseguenze penali dei reati per stupro e violenza, e riconoscere l’importanza di “denunciare perché i colpevoli vengano puniti”. Afferma inoltre che queste poche ore di “educazione alla sessualità” saranno incentrate sul “contrasto alla violenza di genere”. …….–>

*leggi tutto qui

Pubblicato da: Redazione
A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This