Scuola pubblica: merito e competizione o cooperazione e collegialità?
Le novità nell’organizzazione della scuola
21 marzo 2023 – ore 8.15-13.30
Biblioteca dell’ITE Carrara – Via G. Marconi, 59 Lucca
INFO E ISCRIZIONI: cesp.lucca@gmail.com
Programma dei lavori
Ore 8,15- 8,45: accoglienza e registrazione dei partecipanti
Introduce e coordina: prof. Matteo Masini (Cesp Lucca)
Ore 8,45 – 9,40: prof. Rino Capasso (Cesp nazionale): “Competizione individuale, gerarchia e didattica di regime. Nuovo reclutamento, formazione incentivata e docente stabilmente incentivato”.
Ore 9,40 – 10,10: prof. Andrea Degiorgi (Cesp Cagliari): “La follia dell’algoritmo e il precariato”
Ore 10,10 – 10, 40: prof. Carlo Salmaso ( Cesp Padova): “La riforma dei tecnici e dei professionali”
Ore 10, 40 – 11: pausa caffè
Ore 11 – 11, 30: prof.ssa Silvana Vacirca (Cesp Firenze): “Il ridimensionamento infinito degli istituti scolastici”
11, 30 – 13, 30: dibattito e conclusioni
13.30: Termine lavori e rilascio degli attestati di partecipazione
Il Convegno si svolge in presenza; per coloro che sono impossibilitati a presenziare sarà attivato il collegamento on line; il link per la partecipazione verrà inviato in seguito all’iscrizione.
ESONERO DAL SERVIZIO PER IL PERSONALE ISPETTIVO, DIRIGENTE, DOCENTE E ATA
con diritto alla sostituzione in base all’art.64 comma 4-5- 6- 7 CCNL2006/2009 –
CIRC. MIM PROT. 406 DEL 21/02/06;
IL CESP è un Ente di formazione accreditato presso il MIM, per cui la partecipazione al Convegno è valida ai fini dell’espletamento dell’obbligo di formazione previsto dalla Legge 107/2015 .
In particolare, il comma 5 dell’art.64 del CCNL qualifica la fruizione di 5 gg per la partecipazione dei docenti come un diritto non subordinato ad autorizzazione discrezionale del DS, salva l’applicazione di criteri predeterminati di fruizione, oggetto di confronto sindacale e che, in ogni caso, non possono tradursi in una negazione del diritto.