Inizio 5 News 5 LIBRO e MOSCHETTO

LIBRO e MOSCHETTO

da | 10 Nov 2022 | News

Per celebrare l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, ieri mattina il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha inviato una lettera/circolare – per tramite dei dirrigenti scolastici – indirizzata a alunne e alunni delle scuole italiane in cui ha riassunto in modo assai approssimativo la storia del novecento.
Dimenticando inoltre che il 9 novembre cade anche un’altra ricorrenza, quella della «notte dei cristalli», i pogrom nazisti del 1938. Se è questo l’incipit della ‘scuola del merito’ non c’è da aspettarsi nulla di buono.
G. Z.

LIBRO e MOSCHETTO

di rete Educare alle Differenze

Condividiamo lo sconcerto e lo sdegno del mondo della scuola a fronte della lettera con la quale il neo ministro #Valditara ha invitato student3 e docent3 a una riflessione sul 9 novembre propagandando una narrazione dei fatti storici che hanno costellato la vicende internazionali del secondo Novecento parziale e ideologica.
La definizione di vicende complesse come quelle legate al secondo dopoguerra ricorrendo a termini come inferno/paradiso, l’equiparazione della caduta del muro di Berlino alla liberazione della “nostra liberaldemocrazia” dai totalitarismi senza mai nemmeno accennare alle vicende del ventennio fascista e del nazionalsocialismo rappresentano una chiara strumentalizzazione della storia con finalità d’indottrinamento.
Rispondiamo sottolineando che la scuola non è uno strumento di propaganda alla mercé della politica, che nelle scuole della Repubblica le narrazioni sono plurime e la lettura dei fatti del passato non avviene attraverso la trasmissione di dogmi ma nel confronto, nella condivisione, nella comparazione e nella ricerca di un senso condiviso.
La Carta costituzionale garantisce ai/alle docenti la #libertà d’insegnamento come principio fondante del patto democratico in virtù del quale lo stesso Ministro ha ricevuto il suo incarico.
La #scuola italiana non prevede direttive su cosa insegnare, i saperi si costruiscono nel confronto, nell’ascolto, nella comunità. Quella stessa comunità che vive negli organi collegiali, nelle autonomie scolastiche, nella sperimentazioni e nelle intersezioni con i territori.
Per questa libertà, per questa autonomia da ogni forma di assoggettamento, rispondiamo alla lettera del ministro esprimendo tutto il nostro legittimo dissenso e assicurando a docent3 e studen3 l’impegno della Rete come presidio di democrazia.

qui la rete

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...

Categorie

Archivi

Shares
Share This