Inizio 5 News 5 ONE HEALTH. Salute e pratiche di Cittadinanza

ONE HEALTH. Salute e pratiche di Cittadinanza

da | 29 Ott 2022 | News

Progetto educativo anno scolastico 2022 /2023

“ONE HEALTH. SALUTE E PRATICHE DI CITTADINANZA ATTIVA NELLA TERRA DEI PFAS”.

di Donata Albiero Il gruppo educativo Zero pfas, di cui sono coordinatrice, costola del grande movimento No Pfas del Veneto, da cinque anni entra nelle scuole, a titolo gratuito, con quello che definisco “il percorso pedagogico sul più grande inquinamento da PFAS d’Europa, presente nella nostra regione”. Venticinque sono, finora, le scuole venete (secondarie di primo e secondo grado) che ci hanno accolto, di cui nove per più anni scolastici; quasi seimila sono gli studenti e più di settecento gli adulti (genitori) incontrati. Portiamo la voce di una collettività che ha preso coscienza sulle cause e le conseguenze del grande disastro ambientale provocato dalla contaminazione da PFAS (sostanze chimiche perfluoroalchilate, prodotte dall’uomo, persistenti nell’ambiente, tossiche, bioaccumulabili) nella nostra Regione e sui suoi risvolti nazionali e internazionali. La nostra è una forte azione civile, portata avanti da un arcipelago di attivisti, esperti, collaboratori, tutti uniti nello sforzo comune di consegnare un ‘futuro’ alle nuove generazioni, coltivando il senso di responsabilità, l’unico che, a parere nostro, li rende cittadini attivi. ‘Conoscere per capire le cause di una tragedia collettiva nel nostro territorio condividendo, da cittadini attivi, soluzioni per un futuro migliore’ è l’obiettivo generale del nostro progetto: un percorso rientrante, a pieno titolo, nell’educazione civica, intesa sia come cittadinanza attiva sia come spazio per trasmettere valori. Trovate qui in allegato la proposta del Progetto.

Attached documents

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This