Inizio 5 News 5 CROCEFISSO IN CLASSE: Franco Coppoli.

CROCEFISSO IN CLASSE: Franco Coppoli.

da | 30 Apr 2022 | News

CROCEFISSO IN CLASSE: Franco Coppoli.

tratto dall’ansa.it

Confermato dalla Corte d’appello di Perugia l’annullamento della sospensione dall’insegnamento per Franco Coppoli, il docente che nel 2008 aveva rimosso il crocifisso da un’aula dell’istituto superiore di Terni dove insegnava.

La decisione è stata assunta nell’ambito di un procedimento ‘a latere’ rispetto a quello principale e relativo ad una presunta offesa rivolta al dirigente scolastico dello stesso istituto, durante un consiglio di classe, all’epoca della diatriba tra i due sull’esposizione del simbolo religioso.

Nel 2021 la Cassazione aveva già annullato la sanzione disciplinare di un mese decisa dopo la rimozione del crocifisso, rimettendo appunto alla Corte di appello di Perugia la valutazione relativa alle presunte offese. Per i giudici perugini – che hanno anche disposto la compensazione delle spese legali e la restituzione del mese di stipendio non corrisposto, con i relativi interessi – il provvedimento sospensivo non trova ragion d’essere in quello che si configurava come un diverbio in un contesto più ampio.
“Sono estremamente soddisfatto per il risultato di questa importante battaglia legale e civile, sia per il riconoscimento del principio di laicità dello Stato ma anche per i diritti dei lavoratori, rispetto ad una provocazione del dirigente che ha poi causato un’acredine riconosciuta legittima in quel contesto” commenta con l’ANSA Coppoli, che ringrazia Cobas e l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti “per il supporto ricevuto”.

Proprio per conto dell’Uaar prende posizione Adele Orioli, responsabile iniziative legali dell’Unione, secondo la quale “finalmente è stata messa la parola fine all’annosa vicenda che ha visto protagonista il professor Coppoli”. Per Orioli si tratta di “una storica pronuncia”, che decreta che “la violazione su tutti del diritto umano fondamentale di libertà di coscienza ovunque vi sia un’imposizione fideistica all’interno di un luogo istituzionale di uno Stato che si definisce laico e democratico”. (ANSA).

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...

Categorie

Archivi

Shares
Share This