Inizio 5 Proposte 5 Corso di formazione CESP – GAY HELP LINE

Corso di formazione CESP – GAY HELP LINE

da | 19 Dic 2021 | Proposte

Corso di formazione CESP – GAY HELP LINE

Liberi di… conoscere e riconoscere le differenze

ID PIATTAFORMA SOFIA 99848

Lunedì 17 gennaio 2022 ore 9.30 – 16.00
Sede del Corso: GAY CENTER – Via Luigi Galvani 51F – Roma

Per iscriversi al Corso utilizzare il seguente link
https://forms.gle/cdacQR8SfsjkAk8t5
Numero massimo di iscrizioni: 40


Tuttə a scuola: come educarci all’inclusione

Lunedì 17 gennaio 2022
9:30 Registrazione delle/dei partecipanti
10:00 Saluto della Presidente del Centro Studi per la Scuola Pubblica
Anna Grazia Stammati
10:10 Introduce e coordina Alessandra Rossi
10:3011:00
Essere studenti LGBT+ nella scuola di oggi: problemi e risorse
Davide Zotti CESP Trieste
Didattica e visibilità dei temi LGBT+
Valentina Millozzi CESP Bologna
11:30 Pausa caffè
11.45 Le mani in pasta: laboratori per prevenire e contrastare l’omolesbobitransfobia
a scuola.
Introduce e coordina i laboratori Teresa Rossano CESP Bologna
12:45 Pausa pranzo
14:00 Proseguimento laboratori
Teresa Rossano
CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA
Viale Manzoni 55 – Roma
GAY HELP LINE
Via Zabaglia 14 – Roma
15:00 Un altro genere di scuola. La carriera alias
Pietro Turano – Portavoce Gay Center
Michele Sicca – Rete degli Studenti Medi
16:00 Chiusura dei lavori

Per iscriversi al Corso utilizzare il seguente link
https://forms.gle/cdacQR8SfsjkAk8t5
Numero massimo di iscrizioni: 40

Il CESP è Ente accreditato per la formazione/aggiornamento di tutto il Personale della scuola (D.M. 25/07/06 prot.869 e CIRC. MIUR PROT. 406 DEL 21/02/06). La partecipazione ai Convegni e corsi di
formazione organizzati dall’associazione dà diritto, ai sensi degli artt. 63 e 64 del CCNL 2006/2009, all’ESONERO DAL SERVIZIO. Al termine del Corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Per informazioni scrivere a cespbo@gmail.com

Valentina Millozzi è dottore di ricerca in Filologia classica e docente di discipline letterarie in una scuola superiore di Bologna. Dopo il Corso di Alta formazione “Prospettive di genere nella didattica delle
discipline” presso il Centro Studi di Genere e Educazione dell’Università di Bologna nel 2017 comincia a occuparsi, a livello di didattica, di formazione e di ricerca, del tema dell’educazione al genere nella scuola secondaria per i COBAS Scuola e per il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), con articoli, pubblicazioni (Il curricolo nascosto 2017, Che genere di scuola 2019) e con l’organizzazione di convegni. Nel 2020, insieme al Centro Risorse LGBT e al gruppo di lavoro del CESP, il manuale Classe arcobaleno – Una guida per agire
in supporto a studenti lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, intersex e altre identità della tua scuola.

Teresa Rossano, dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Diploma di specializzazione biennale polivalente e il Master in Didattica della lingua e letteratura italiana a stranieri. Si occupa di insegnamento dell’Italiano L2, di progetti di Intercultura e integrazione in Italia e all’estero. Collabora con le associazioni Progetto Alice e Attraverso lo specchio a percorsi di educazione di genere dei quali è referente presso l’ IPSAS Aldrovandi-Rubbiani di Bologna dove insegna. Militante femminista e nei Cobas Scuola di Bologna, fa parte anche del Centro di documentazione dei movimenti “Francesco Lorusso-Carlo Giuliani” con il quale ha curato la regia del documentario Io sono femminista! . Con il CESP ha curato e partecipato a diversi convegni e pubblicazioni relativi all’educazione di genere e al manuale Classe Arcobaleno.

Davide Zotti, dottore di ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Trieste, è stato visiting scholar presso GLSEN – Gay Lesbian Straight Education Network di New York, USA. Docente di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo “Carducci-Dante” di Trieste, è attivista dei Cobas Scuola e del Cesp nella stessa città. Dal 2009 è responsabile educativo del Progetto regionale FVG A scuola per conoscerci per la prevenzione e il contrasto del bullismo omolesbobitransfobico.

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...

Categorie

Archivi

Shares
Share This