Inizio 5 Materiali 5 LA NUOVA PROPOSTA INVALSI

LA NUOVA PROPOSTA INVALSI

da | 2 Dic 2020 | Materiali

La nuova medicina INVALSI per la scuola in difficoltà: i test a uso locale

di Rossella Latempa – da roars.it

In pieno spirito natalizio, tenendo fede alla parola data durante la primavera scorsa, l’INVALSI lancia il suo ultimo progetto, Percorsi e Strumenti INVALSI, per “aiutare concretamente le scuole”, ad “individuare al più presto carenze o perdite di apprendimento (learning loss) dovute anche alla pandemia”. La “valutazione non è un lusso dei tempi agiati”, ci insegna l’Istituto INVALSI, e se la scuola rischia di “perdere l’anima” in emergenza, schiacciata da problemi logistici e sopraffatta da paure contingenti, l’INVALSI ha già pronta la sua cura. Test formativi “ad uso locale”, aggiuntivi e su base volontaria, in Italiano, Matematica e Inglese; oltre ad un catalogo di risorse informative e buone pratiche, curate dagli esperti INVALSI per tutti gli insegnanti. Un progetto utile per capire “come si parte” e non solo “dove si arriva”. Nell’universo scolastico visto dalla lente INVALSI, il dove si arriva, è stabilito dal test standardizzato primaverile. I nuovi test formativi, ora, assumendo come dato di partenza gli esiti delle prove obbligatorie, condurranno gli insegnanti lungo la direzione guidata dagli indicatori e dalle misure INVALSI. E’ l’istituto di valutazione, oramai, a definire il modo giusto di misurare i traguardi -molto ampi – delle Indicazioni Nazionali, intestandosene l’interpretazione autentica, stabilendo i livelli di adeguatezza delle competenze degli studenti e formulando gli items che consentono di misurarle. Adesso, sempre l’INVALSI suggerirà le piste preferenziali per giungere a quei traguardi, grazie ai nuovi test formativi e al materiale di formazione per gli insegnanti. Una sorta di teaching to the test ufficiale e ben confezionato, spacciato per aiuto e supporto alle scuole, incapaci di fare da sole.

————————–>

qui puoi leggere tutto l’articolo

L’approfondimento sul tema dei nuovi test formativi è suddiviso in due parti.

  • Nella prima si presenta e discute il progetto “Percorsi e striumenti INVALSI, sulla base dei materiali informativi elaborati e pubblicati sui siti istituzionali dell’Istituto di Valutazione.
  • Nella seconda si affronta il nodo centrale del progetto: l’ossimoro test formativo-standardizzato.
Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

Corso di aggiornamento per tutto il personale scolastico: “Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico alla luce delle linee guida ministeriali” – Aggiornamento per errata e integrazione  Cesp Veneto

Corso di aggiornamento per tutto il personale scolastico: “Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico alla luce delle linee guida ministeriali” – Aggiornamento per errata e integrazione
Cesp Veneto

Aggiornamento importante! Le iscrizioni per seguire online sono chiuse da ieri, giovedì 20 novembre, all'una, per sopraggiunto numero massimo di persone che la nostra piattaforma può sostenere (250). Abbiamo chiuso il modulo. Ci scusiamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This