Inizio 5 Materiali 5 Padova, NEL CENTRO DEL RICCO NORD-EST: abbandono scolastico e per il 30% mancanza di strumenti per la DAD/DID

Padova, NEL CENTRO DEL RICCO NORD-EST: abbandono scolastico e per il 30% mancanza di strumenti per la DAD/DID

da | 20 Nov 2020 | Materiali

Padova, NEL CENTRO DEL RICCO NORD-EST: abbandono scolastico e per il 30% mancanza di strumenti per la DAD/DID

di Davide D’Attino dal corriereveneto.it

Si fa presto, in linea teorica, a parlare di didattica a distanza. Poi, però, ci si scontra con la realtà dei fatti. Tanto che, durante i tre mesi di lockdown della scorsa primavera, circa un migliaio di alunni padovani, pari all’8% di quelli che frequentano le scuole elementari e medie della città, non ha potuto prendere parte alle lezioni da casa perché sprovvisto, in famiglia, degli strumenti tecnologici necessari. E se, a causa del protrarsi della pandemia da coronavirus, si dovesse nuovamente ricorrere alla cosiddetta Dad anche per gli studenti delle primarie e secondarie di primo grado, quasi il 30% di loro, cioè almeno tremila bambini e adolescenti, sarebbe costretto a colle- garsi con gli insegnanti soltanto tramite lo smartphone dei genitori, in assenza di tablet e computer fisso o portatile.

A spiegare le criticità, pure all’ombra del Santo, legate appunto alla didattica a distanza, è stata ieri mattina, nella Sala Paladin di Palazzo Moroni, la professoressa Elisabetta Doria, coordinatrice dei presidi dei quattordici istituti comprensivi del capoluogo. «So- no tanti, purtroppo, gli alunni delle elementari e medie cittadine che, a casa, non hanno a disposizione i supporti tec- nologici opportuni per partecipare alle lezioni online. E il problema – ha evidenziato Doria – riguarda la mancanza non solo di tablet e computer, ma pure di una connessione veloce. A tal punto che, in cer- ti casi, si rivela poco efficace anche l’utilizzo dello smartphone di mamma o papà. Per molte famiglie, insomma, la Dad rappresenta un vero e proprio ostacolo. E quindi mi auguro che, almeno per le pri- marie e secondarie di primo grado, si possa proseguire con la didattica in presenza». Parole, quelle della coordina- trice dei presidi padovani, pronunciate a margine dell’iniziativa con cui il Lions Club Gattamelata, presieduto da Doriano Magosso, ha donato 26 tablet da 10 pollici (completi di tastiera e connessione) alle scuole del quarto e ottavo istituto com- prensivo, all’istituto profes- sionale Bernardi e al liceo scientifico Nievo. «Con il consueto spirito di servizio alla collettività – ha sottolineato Magosso, con a fianco l’asses- sora cittadina alla Scuola, Cristina Piva – abbiamo deciso di aiutare gli studenti in difficoltà nel prendere parte alle le- zioni a distanza».

Ma al di là della Dad, c’è pure un altro problema connesso all’emer- genza Covid: «È troppo presto per fare delle percentuali. Però da qualche settimana – ha denunciato ancora la profes- soressa Doria – è considere- volmente aumentato il numero degli alunni che, pur non essendo positivi né in quarantena, non vengono più a scuo- la e che, fino al termine dell’anno, ricorreranno alla cosiddetta istruzione parentale. Mamme e papà, in pratica, hanno paura di contrarre il virus e dunque saranno loro a occuparsi dell’istruzione dei figli. La cosa, pur legittima, mi dispiace molto. Anche perché la scuola, in questo momento, è uno degli am- bienti più controllati e sicuri». Il fenomeno, par di capire, riguarda soprattutto la sempre più folta comunità ci- nese padovana e quartieri come l’Arcella, la Stanga e Mortise.

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

Mozione per la pace e la difesa dei diritti umani in Palestina  Collegio docenti dell'IIS Giovanni Valle

Mozione per la pace e la difesa dei diritti umani in Palestina
Collegio docenti dell'IIS Giovanni Valle

Mozione per la pace e la difesa dei diritti umani in Palestina

Come docenti impegnati nella promozione dei valori democratici, del pluralismo, della cittadinanza attiva e della difesa dei diritti umani, sentiamo l’urgenza morale di prendere pubblicamente posizione in merito alla tragedia umanitaria che si sta consumando in Palestina, che coinvolge decine di migliaia di vittime innocenti, tra cui un numero senza precedenti di bambini e di civili. Le notizie e le immagini di interi quartieri rasi al suolo, di ospedali bombardati e resi inagibili, di bambini mutilati e insanguinati, di medici, infermieri e giornalisti presi di mira e trucidati, di centinaia di civili affamati e uccisi mentre aspettano un sacco di farina, meritano attenzione, non indifferenza, anche e soprattutto ora, di fronte a un nuovo, spaventoso teatro di guerra in Medioriente che rischia di occultare quelle immagini, fino a farcele dimenticare.

Categorie

Archivi

Shares
Share This