Inizio 5 Autodifesa 5 E’ uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI

E’ uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI

da | 13 Set 2020 | Autodifesa

E’ uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI

di AA.VV. Il presupposto del provvedimento del ministero dell’Istruzione è la circolare interministeriale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della Salute 4 settembre 2020, n. 13. Questa fonte normativa evidenzia “che la condizione di fragilità è da intendersi temporanea ed esclusivamente legata all’attuale situazione epidemiologica”. L’età da sola, “non costituisce elemento sufficiente per definire uno stato di fragilità. La maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate va intesa sempre congiuntamente alla presenza di comorbilità che possono integrare una condizione di maggiore rischio (Rapporto N. 58 28.8.2020 – ISS Covid-19)”. La procedura da seguire Se sono un lavoratore fragile cosa devo fare? “Il lavoratore richiede al dirigente scolastico di essere sottoposto a visita attraverso l’attivazione della sorveglianza sanitaria e fornirà al medico competente, al momento della visita medesima, la documentazione medica relativa alle pregresse patologie diagnosticate, a supporto della valutazione del medico stesso”. Al termine della sorveglianza sanitaria, il lavoratore potrà essere dichiarato: idoneo; idoneo con prescrizioni; temporaneamente inidoneo del lavoratore fragile in relazione al contagio. In malattia Il dipendente temporaneamente inidoneo viene collocato in malattia d’ufficio. Se voglio essere utilizzato diversamente devo fare tempestivamente domanda, “all’esito del giudizio di idoneità, al Dirigente scolastico”. L’orario di lavoro sarebbe di 36 ore – al “personale docente ed educativo utilizzato è consentito il ricorso alla modalità di lavoro agile ai sensi della legge n. 81/2017”. Chi è già stato dichiarato fragile prima dell’assunzione del servizio, non potrà sottoscrivere il contratto individuale di lavoro, ma manterrà la posizione in graduatoria. in allegato a circolare del ministero dell’Istruzione sui lavoratori fragili qui Il modulo per inviare la richiesta

Attached documents

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...

Categorie

Archivi

Shares
Share This