BOYCOT marchio ESERCITO e “Giochi Preziosi”  di Osservatorio contro la militarizzazione (dal il FQ)

BOYCOT marchio ESERCITO e “Giochi Preziosi”
di Osservatorio contro la militarizzazione (dal il FQ)

BOYCOT marchio ESERCITO e "Giochi Preziosi" “Boicottiamo gli zainetti scolastici della Folgore e degli Alpini prodotti dal marchio Esercito e distribuiti da Giochi preziosi. Le aule non sono una caserma”. A lanciare una vera e propria contro campagna pubblicitaria è l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, che da qualche giorno ha scoperto che quest’anno accanto alle cartelle di Barbie, Turtles o Shaman King, la nota azienda di giocattoli e di materiale didattico ha sponsorizzato la linea dell’Esercito italiano con sei prodotti: lo zaino blu con il marchio Folgore (75 euro su...

leggi tutto
PASSEGGIATA ARRABBIATA  ore 18.30 al Portello, 6 settembre '23

PASSEGGIATA ARRABBIATA
ore 18.30 al Portello, 6 settembre '23

PASSEGGIATA ARRABBIATA www.facebook.com/events/1307356683500995/ Il concentramento sarà appunto a Porta Portello, si attraverserà il centro e si terminerà in piazzetta caduti della Resistenza. A livello nazionale in tante città ci saranno (e ci sono stati) cortei e presidi, data l'escalation di violenza a cui stiamo assistendo e date le "risposte" (chiamiamole così) dal governo.

leggi tutto
Modello finlandese, ottimo sistema scolastico? Forse che sì, forse che no  Di Dario Ferrigno, da "Orizzonte scuola"

Modello finlandese, ottimo sistema scolastico? Forse che sì, forse che no
Di Dario Ferrigno, da "Orizzonte scuola"

Nel ’72 in Finlandia è entrata in vigore la riforma dell’istruzione che è stata il perno di quel sistema scolastico fino a tutto il XX secolo. Si basava su pochi, semplici ed efficaci punti: Un primo ciclo formativo e culturale uguale per tutti dai 6 ai 16 anni. Massicci investimenti pubblici, che oggi si attestano al 5,6% del PIL nazionale; Scuole di piccole dimensioni e con pochi alunni; Un sistema scolastico esclusivamente pubblico per il primo ciclo di istruzione. Lotta alle disuguaglianze dettate da motivazioni sociali, culturali ed economiche. Questa scuola era basata saldamente sulle...

leggi tutto
Cosa sono le carriere alias  di Maria Angela Fatta, dal sito dell'"UAAR"

Cosa sono le carriere alias
di Maria Angela Fatta, dal sito dell'"UAAR"

Nell’aprile del 2023 due delegati di FdI inviavano una mail alla dirigente dell’istituto d’istruzione superiore Marco Polo di Venezia chiedendo di abolire la carriera alias, attivata per tutelare studenti trans. A questa la dirigente scolastica rispondeva prontamente e pubblicamente ribadendo il principio di autonomia scolastica e denunciando la grave ingerenza della politica nel percorso scolastico avviato. A questo evento sono seguite critiche e si è innescato un duro dibattito. nel nostro Paese, vengono ancora discriminate Ma cosa è la carriera alias e perché è tanto detonante al punto di...

leggi tutto
“Vietato passare”, la sfida quotidiana dei migranti in transito respinti alla frontiera di Ventimiglia.  Il video-reportage di Medici Senza Frontiere, da "Il Fatto Quotidiano"

“Vietato passare”, la sfida quotidiana dei migranti in transito respinti alla frontiera di Ventimiglia.
Il video-reportage di Medici Senza Frontiere, da "Il Fatto Quotidiano"

  Per centinaia di adulti e bambini in transito a Ventimiglia è impossibile attraversare la frontiera franco-italiana. Sono spesso persone in condizioni estremamente vulnerabili che, dopo essere fuggite dal proprio paese e aver affrontato viaggi pericolosi, si trovano bloccate e respinte sistematicamente dalla polizia francese, esposte a violenze e abusi. In questo limbo, vivono sul territorio italiano in condizioni drammatiche e senza accesso ai servizi di base. In mesi di lavoro a questa frontiera per fornire assistenza medica, i team di Medici Senza Frontiere hanno raccolto dati e...

leggi tutto
Pfas, chi ha bloccato lo studio sui tumori? Le domande aperte sull’intervento politico dopo la denuncia del medico Iss al processo  Giuseppe Pietrobelli, da "Il fatto quotidiano"

Pfas, chi ha bloccato lo studio sui tumori? Le domande aperte sull’intervento politico dopo la denuncia del medico Iss al processo
Giuseppe Pietrobelli, da "Il fatto quotidiano"

“Tutto era pronto, poi non se ne fece nulla…”. Chi ha deciso, nel 2018, di non far svolgere lo studio epidemiologico sulla popolazione interessata all’inquinamento da Pfas, le sostanze perfluoroalchiliche prodotte dalla Miteni di Trissino che per alcuni decenni hanno inquinato la falda di tre province del Veneto? La domanda aleggerà fino alla fine del processo per disastro ambientale in corso davanti alla Corte d’Assise di Vicenza, dopo l’accusa choc di Pietro Comba, responsabile del Dipartimento di Epidemiologia ambientale dell’Istituto superiore di sanità nonché consulente dell’accusa....

leggi tutto
Shares
Share This