PROVACI ANCORA LIP.
PROVACI ANCORA LIP. Quelli dei comitati Lip ci riprovano. di AAVV I comitati che avevano presentato alcuni anni fa una legge di iniziativa popolare per la scuola della Costituzione, hanno rielaborato un nuovo testo di legge e oggi, 8 settembre, alle ore 11 viene depositato in Cassazione. Fallita la raccolta di firme per i referendum abrogativi della legge 107, adesso si tenta la carta della legge di iniziativa popolare. A partire dalla fine di settembre inizierà una campagna per illustrare il nuovo testo e raccogliere i fondi per l’autofinanziamento delle iniziative. Non ci sono partiti...
PROVACI ANCORA LIP. Abroghiamo la L.107/15
La Lip per la Scuola della Costituzione in sintesi L’invito è di leggere integralmente la Legge per farsi una propria idea e soprattutto perché è bellissima, ha un linguaggio chiaro, comprensibile, rispettoso delle differenze di genere e depurato da ogni approccio aziendalista. Principi: la Legge di Iniziativa Popolare ha come riferimento potente e portante la nostra Carta Costituzionale (artt 3, 9, 33 e 34 della Carta): la scuola deve essere plurale, laica, ed inclusiva, finalizzata alla valorizzazione della persona, alla rimozione degli ostacoli economici, sociali, culturali e di genere...
PROPOSTA DI MOZIONE CONTRO LA CHIAMATA DIRETTA
PROPOSTA di MOZIONE dei COBAS Scuola per i Collegi dei Docenti sui criteri/requisiti per la chiamata diretta dei docenti dall’ambito territoriale per incarico triennale su scuola Vista la convocazione del Collegio dei Docenti al fine di individuare il numero e la specifica dei requisiti tra quelli di cui all’allegato A della “ipotesi” di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sul passaggio da ambito territoriale a scuola per l'a.s. 2017/2018, ai sensi dell'articolo 1, commi 79 e successivi, della legge 13 luglio 2015, n. 107; Vista la Legge n. 107 del 13 luglio 2015 ed in particolare i...
INVALSI: suggerimenti utili
Suggerimenti per il disinnesco didattico dei test invalsi di Gianluca Gabrielli La primavera a scuola ormai non viene annunciata dall'arrivo delle rondini, ma dall'attivismo dell'editoria, di quella che guadagna soldi sugli eserciziari preparatori ai test invalsi, che, come ogni docente e genitore sa bene, arrivano da tredici anni in marzo nelle nostre scuole. Quest'anno insegno matematica in una seconda di scuola primaria, classe destinataria delle prove. Ho sempre cercato di contrastare questi test in ogni modo, dallo sciopero all'analisi critica, all'obiezione di coscienza. Penso che la...
VENETO: Verso la mobilitazione del 9 maggio contro i test INVALSI
Verso la mobilitazione del 9 maggio contro i test INVALSI Un appello lanciato dai Coordinamenti studenteschi del Nord-Est Appuntamenti: MESTRE-VENEZIA ore 9 Stazione FFSS di Mestre > manifestazione PADOVA ore 9 TANA dello Studente, via Marzolo > colazione dibattito Da 13 anni, ormai, le Studentesse e gli Studenti di tutta Italia si trovano a dover affrontare i test INVALSI i quali, fin dalla loro nascita nel 2004, hanno destato più di qualche perplessità tra docenti e studenti e che, con il passare del tempo, si sono rivelati essere la massima espressione di scellerata gestione dell’universo...
Contro i quiz Invalsi, la legge 107 e gli otto decreti attuativi, sciopero della scuola il 3 maggio (Primaria e Media di primo grado) e il 9 maggio (Media Superiore
Contro i quiz Invalsi, la legge 107 e gli otto decreti attuativi, sciopero della scuola il 3 maggio (Primaria e Media di primo grado) e il 9 maggio (Media Superiore) Dal quadro generale degli otto decreti attuativi della legge 107 – approvati definitivamente il 7 aprile dal Consiglio dei Ministri e contro i quali abbiamo effettuato con successo lo sciopero generale del 17 marzo – emerge la centralità attribuita ai quiz Invalsi nella valutazione delle scuole, degli studenti e dei docenti. Nella Scuola Primaria essi svolgono rilevazioni nazionali nelle classi seconda e quinta, che...






