INVALSI: suggerimenti utili
Suggerimenti per il disinnesco didattico dei test invalsi di Gianluca Gabrielli La primavera a scuola ormai non viene annunciata dall'arrivo delle rondini, ma dall'attivismo dell'editoria, di quella che guadagna soldi sugli eserciziari preparatori ai test invalsi, che, come ogni docente e genitore sa bene, arrivano da tredici anni in marzo nelle nostre scuole. Quest'anno insegno matematica in una seconda di scuola primaria, classe destinataria delle prove. Ho sempre cercato di contrastare questi test in ogni modo, dallo sciopero all'analisi critica, all'obiezione di coscienza. Penso che la...
VENETO: Verso la mobilitazione del 9 maggio contro i test INVALSI
Verso la mobilitazione del 9 maggio contro i test INVALSI Un appello lanciato dai Coordinamenti studenteschi del Nord-Est Appuntamenti: MESTRE-VENEZIA ore 9 Stazione FFSS di Mestre > manifestazione PADOVA ore 9 TANA dello Studente, via Marzolo > colazione dibattito Da 13 anni, ormai, le Studentesse e gli Studenti di tutta Italia si trovano a dover affrontare i test INVALSI i quali, fin dalla loro nascita nel 2004, hanno destato più di qualche perplessità tra docenti e studenti e che, con il passare del tempo, si sono rivelati essere la massima espressione di scellerata gestione dell’universo...
Contro i quiz Invalsi, la legge 107 e gli otto decreti attuativi, sciopero della scuola il 3 maggio (Primaria e Media di primo grado) e il 9 maggio (Media Superiore
Contro i quiz Invalsi, la legge 107 e gli otto decreti attuativi, sciopero della scuola il 3 maggio (Primaria e Media di primo grado) e il 9 maggio (Media Superiore) Dal quadro generale degli otto decreti attuativi della legge 107 – approvati definitivamente il 7 aprile dal Consiglio dei Ministri e contro i quali abbiamo effettuato con successo lo sciopero generale del 17 marzo – emerge la centralità attribuita ai quiz Invalsi nella valutazione delle scuole, degli studenti e dei docenti. Nella Scuola Primaria essi svolgono rilevazioni nazionali nelle classi seconda e quinta, che...
RIORDINO CLASSI : FILOSOFIA
FILOSOFIA Gentile Ministra, facendo seguito a quanto Le abbiamo in precedenza scritto, per segnalarLe la situazione di grave disagio che si è venuta a determinare, con i recenti cambiamenti che riguardano le nuove modalità di accesso alla professione docente, per i laureati in Filosofia, ci permettiamo di sottoporLe alcune ulteriori considerazioni. In relazione allo Schema di decreto legislativo recante riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e...
CESP: ATA & L.107, quale futuro?
CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica – VENEZIA Sede MESTRE Viale S. Marco *** IL CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (D.M. 25/07/2006 prot. 869) *** CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente e non docente della scuola, l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di permesso per aggiornamento ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007 e CCDR 19/06/2003. CONVEGNO REGIONALE rivolto a d.s.g.a- ass.ti amm.vi ass.tecn. coll. scol LUNEDI’ 27 MARZO 2017 odg “LA LEGGE 107 E POI !!!!! quale futuro per gli ata” ➢ RIFLESSIONI E PROPOSTE PER LA...
GENERE, OMOFOBIA, IDENTITÀ VIRTUALI, BULLISMO E CYBERBULLISMO. Quando la scuola riflette (su)i cambiamenti sociali
Attached documents richiesta aggiornamento x CESP 15/03/2017 locandina CESP 15 marzo .pdf presentazione CESP 15 marzo 17 InRete - ebook di Telefono Azzurro Oltre la Buona Scuola di I. Spano fascicolo CESP 15 marzo 1017 relazione V.Manca relazione D.Zotti