MOBILITA’, ESCAMOTAGE, PRECARIATO, DEGRADO
MOBILITA', ESCAMOTAGE, PRECARIATO, DEGRADO di Roberto Ciccarelli dal manifesto.info Riformare la scuola dell’infanzia, tornare al tempo scuola prima della riforma Gelmini, attuare il tempo pieno alla primaria, quindi incrementare l’orario settimanale. E, per attutire gli effetti dell’esodo forzato a cui il governo sta costringendo i docenti si pensa a una doppia mossa: trasformare l’organico di fatto in organico di diritto e ricorrere all’assegnazione provvisoria anche su organico di fatto, per il secondo anno. Sono le misure a cui starebbe pensando il governo, un’ammissione esplicita del...
MOBILITA’ & mobilitazioni
MOBILITA' & mobilitazioni Un totale di 32 mila insegnanti che entrano in ruolo da settembre e lo sblocco di 10 mila assunzioni per il personale Ata: sono alcune "novità importanti" per l'anno scolastico 2016-17 annunciate oggi dal ministro dell'Istruzione Stefania Giannini. "C'è un organico - ha detto il ministro a Rainews 24 - ancora una volta arricchito: 32 mila insegnanti entrano in ruolo o per vittoria del concorso che si sta concludendo in queste settimane o per scorrimento delle graduatorie a esaurimento". Un'altra novità importante" riguarda il personale Ata: "finalmente si sblocca il...
ERRRRORI MOBILITA’
ERRRRORI MOBILITA' Stiamo parlando delle migliaia di errori riscontrati vedendo gli esiti delle fasi B, C e D della mobilità scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. I sindacati sostengono che si tratti di errori dovuti ad una mancata applicazione di un corretto algoritmo adeguato alle norme contrattuali stipulate con i sindacati. In buona sostanza la gestione informatizzata avrebbe usato un algoritmo che non ha tenuto conto delle norme del CCNI sulla mobilità firmato il giorno 8 aprile 2016. La versione del Miur resta sempre quella del rallentamento delle operazioni...
VENETO. PRECARIATO
L'assessore regionale all'istruzione ha convocato con urgenza un incontro a Venezia col direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale del Veneto e al quale hanno partecipato le sigle sindacali maggiormente rappresentative del mondo della scuola per affrontare la questione del personale docente per l'anno scolastico 2016/2017. L'urgenza è stata dettata dalla comunicazione che il ministero in data 22 luglio ha fatto pervenire all'Ufficio scolastico regionale, con la quale ha risposto negativamente alla richiesta di posti per le scuole del Veneto nell'organico di fatto. L'ufficio...
CLASSI DI CONCORSO
Il MIUR ha pubblicato il decreto sulla confluenza delle classi di concorso per gli indirizzi della scuola secondaria di II grado. Il decreto individua, per ciascuna disciplina dei quadri orari riguardanti gli indirizzi dei Licei e gli indirizzi, articolazioni ed opzioni degli Istituti Tecnici e Professionali di cui ai decreti interministeriali, le corrispondenti classi di concorso del D.M. n.39/98, che hanno costituito la base per la definizione degli organici relativi all’anno scolastico 2016/17, nonché le corrispondenti classi di concorso del D.P.R. n.19/2016. vedi in allegato Attached...
PRECARIATO, SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
PRECARIATO, SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE Solo un risarcimento del danno!!! La storia infinita della sentenza della Corte Costituzionale sul precariato a scuola, attesa da anni e più volte rinviata, ha trovato una conclusione parziale e deludente il 12 luglio scorso. Un comunicato della Consulta ha condannato il precariato dei docenti e del personale Ata a cui lo Stato italiano è ricorso per decenni. La sentenza è l’inevitabile risposta a un pronunciamento della Corte di giustizia europea che aveva condannato l’Italia per abuso del personale costretto a rinnovare il contratto di lavoro...