Il giornale dei COBAS della SCUOLA on line

a questo indirizzo http://www.giornale.cobas-scuola.it il nuovo giornale online dei Cobas della scuola, che presenta in maniera facilmente divulgabile i contenuti del nostro giornale cartaceo. All'interno (per ora) trovate gli ultimi tre numeri. Nella homepage ci sono tutti gli articoli in ordine di uscita. Cliccando sui mesi in alto compaiono i soli articoli di ogni singola uscita. Gli articoli brevi e quasi sempre le tabelle stipendiali sono raccolti nell'articolo "in breve". Ogni articolo è condivisibile sui social sia come articolo totale che come selezione di testo. Il sito è ben...

leggi tutto

FATE I CATTIVI

Il giornale il Manifesto ieri in edicola ha proposto uno speciale scuola titolato FATE I CATTIVI. Ci sono molti spunti e riflessioni utili, molte delle quali hanno fatto occhiolino anche nelle rubiche del nostro sito. Vale la pena richiederlo in edicola. Qui proponiamo l'articolo di Roberto Ciccarelli che lo introduce. La scuola al tempo di Uber. Quando un algoritmo cambia la vita di Roberto Ciccarelli Fate i Cattivi. Da oggi in edicola con il Manifesto un dossier speciale dedicato all'istruzione. Il nuovo regime dell'istruzione: così l'impresa ha sostituito la fabbrica, la formazione...

leggi tutto

INTEGRALISMO CATTOLICO

INTEGRALISMO CATTOLICO Gli 8 disegni di legge per l’introduzione dell’educazione di genere nella didattica, sono stati stroncati dai genitori di scuola pubblica paritaria che Agesc rappresenta per buona parte. I dettami contenuti negli artt. 30 e 31 della Costituzione impongono infatti alla famiglia di istruire ed educare i figli e alla Repubblica di agevolare la famiglia nell’adempimento dei compiti relativi. Agesc ha evidenziato il pericolo insito nella volontà di intervenire sull’educazione emotivo- entimentale, che non rappresenta il compito principale per il quale la famiglia affida...

leggi tutto

SUPPLENZE BREVI

SUPPLENZE BREVI di AAVV da orizzontescuola Le sostituzioni di docenti assenti temporaneamente, com’è noto, avvengono attingendo dalle graduatorie di circolo e d’istituto, ai sensi del dm n. 131/07 art. 7 comma 1 lettera b). Il suddetto articolo 7 prevede, infatti: Ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo1, i dirigenti scolastici conferiscono supplenze utilizzando le rispettive graduatorie di circolo e di istituto in relazione alle seguenti situazioni e secondo le correlate tipologie: a. supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche per posti che non sia...

leggi tutto

ANCORA OLTRE 100ooo SUPPLENTI

Riparte la scuola tra «supplentite», nuovo precariato e caos burocrazia di Roberto Ciccarelli dal manifesto.info Settantamila alunni altoatesini hanno inaugurato ieri il secondo anno della «Buona Scuola». Il governo ha impugnato la versione locale della riforma renziana. In Alto Adige, forti dei settant’anni dell’autonomia, hanno deciso di accompagnare i voti con un giudizio. Si finirà in tribunale. Il calendario prevede, come sempre, un inizio scaglionato in base all’autonomia regionale: il 12settembre sarà il turno degli studenti di Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise,...

leggi tutto
1° COLLEGIO DOCENTI: me ne sono andata a respirare.

1° COLLEGIO DOCENTI: me ne sono andata a respirare.

1° COLLEGIO DOCENTI: me ne sono andata a respirare. di G.P. un insegnante irresponsabile Con il collegio docenti, oggi è riiniziato il mio conflitto con la buona scuola … Lo confesso, mi ero preparata a intervenire, per dar voce alla collegialità, per aiutare questa generazione di giovani così confusa e demotivata e per difendere la nostra attività, così complessa, delicata e alquanto giudicata. Ho pensato ai pendolari, a chi ha molte classi, ai precari e chi lavora su più scuole distanti , ma anche a quella farinosa propaganda ideologica di cui la scuola si sta nutrendo per agevolare i...

leggi tutto
Shares
Share This