Sull’insegnante robot

Sull’insegnante robot di Giuseppe Caliceti dal manifesto.info Abbiamo letto insieme questi due piccoli racconti sulla scuola. Il primo è stato scritto da Natalia Ginzburg, che anche se ha un nome un po’ strano è una scrittrice italiana. Il secondo, invece, è stato scritto da un signore che si chiama Isaac Asimov, uno scrittore russo di fantascienza. Uno parlava della scuola del passato e uno della scuola del futuro. Mi sapete spiegare perché? Da cosa si capisce? «Quello del futuro è il secondo, quello del maestro robot. Perché nel futuro ci sono i robot. Non ci sono nel passato». «Poi l’aula...

leggi tutto

Finanziamenti pubblici alle scuole private: 100 milioni nella nuova legge di stabilità

Finanziamenti pubblici alle scuole private: 100 milioni nella nuova legge di stabilità di UAAR Ogni settimana l’UAAR pubblica una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La clericalata della settimana è del governo, che nella nuova legge di stabilità ha stanziato ulteriori 100 milioni di euro per interventi mirati nelle scuole private, molte delle quali cattoliche Il presidente del consiglio Matteo Renzi ha annunciato la destinazione di 1 miliardo di euro per scuola e università, che...

leggi tutto

Algoritmo – USR VENETO

Algoritmo - USR VENETO Come volevasi dimostrare, il MIUR è stato subissato di ricorsi per la mobilità coatta e senza trasparenza messa in atto ai danni dei docenti in violazione di diritti di precedenza. Le procedure attivate sono state allungate a dismisura non solo per la suddivisione in fasi della mobilità, ma anche per la chiamata diretta che non ha semplificato ma complicato all’inverosimile l’iter delle assegnazioni in modo che al 1 settembre pochi docenti hanno potuto prendere servizio nella loro sede. Tuttora gli strascichi della pessima gestione di una procedura, che ogni anno si...

leggi tutto

CARO DIARIO

Caro Diario Caro Diario La tua amica di penna ritorna dopo lungo silenzio ma durante la pausa estiva ho chiuso! Non sono rientrata in classe (sarebbe iniziato il mio ultra trentennale anno di servizio!!!) a causa di grave infortunio. Una lunga assenza. Mio malgrado … dopo anni … Ma…. Le news che mi giungono dalla mia scuola, dal mio istituto e dai media sono terrificanti! Ma quale Buona Scuola!!! Soffitti che crollano (quasi) in testa agli alunni. Infiltrazioni d’acqua piovana dai tetti. Cattedre scoperte. Orari delle scuole ridotti/decurtati. Sostegni ridotti al minimo. Un’utenza sempre più...

leggi tutto

Ma che Gender di crociate

Ma che Gender di crociate di Federico Zappino dal manifesto.info Il «Gender» vuole abolire le differenze tra maschi e femmine? Il gender vuole distruggere la famiglia naturale? Il gender ci farà diventare tutti gay? Queste le domande immesse nel dibattito pubblico dalla crociata neofondamentalista che ha mobilitato una vasta compagine di attori e istituzioni, principalmente religiosi, ultimo Papa Francesco, ma anche di estrema destra, come di «sinistra», accomunati dalla condivisione di prospettive conservatrici, e reazionarie, in materia di genere, corpi, sessualità. Il paradosso di questa...

leggi tutto

DISPERSIONE SCOLASTICA

Abbandono scolastico: in Italia interessa 750 mila ragazzi, quasi uno su cinque I dati diffusi durante la manifestazione itinerante “Un futuro mai visto”, promossa dalla Fondazione “Con il Sud”. Al centro dell’incontro, l’insegnamento di don Lorenzo Milani “La scuola che serve” contro la dispersione scolastica e per l’inclusione sociale a partire dall’esempio di don Lorenzo Milani. E’ stato il tema centrale della tappa fiorentina della manifestazione itinerante “Un futuro mai visto”, promossa dalla Fondazione “Con il Sud” in occasione del suo decimo compleanno. L’incontro, che si è svolto...

leggi tutto
Shares
Share This