ALTERNANZA: il portale in gestione ad ADECCO
PORTALE DELL'ALTERNANZA GESTITO DA PRIVATI dal sito dell'Unione degli Studenti E’ stato presentato il Portale dell’Alternanza, una piattaforma gestita da Adecco, una multinazionale che si occupa di selezione del personale, che si pone come obiettivo di creare una connessione tra aziende, scuole e studenti per l’alternanza scuola-lavoro. I limiti sono evidenti a partire da chi gestisce questo spazio: Adecco non si occupa di formazione, e, soprattutto è un privato. Grave è come si lasci in mano ad un privato la gestione dei rapporti fra scuola e mondo del lavoro, rapporti che invece dovrebbero...
ALTERNANZA SCUOLA _ LAVORO, studenti in piazza
Dopo che in talune città - vedi Venezia, Milano - vi sono state iniziative studentesche contro gli accordi MIUR - Confindustria/Confcommercio per favorire accordi di alternanza scuola-lavoro, ieri vi sono state manifestazioni sparse in tutta Italia, qui la cronaca dalle pagine del Manifesto. ALTERNANZA SCUOLA _ LAVORO, studenti in piazza di Roberto Ciccarelli Settantamila studenti ieri hanno manifestato in più di 50 città contro l’alternanza-lavoro, resa obbligatoria dalla «Buona Scuola» e per il No al referendum costituzionale del 4 dicembre. «Non saremo schiavi» era lo striscione di...
PRECARIATO: COMPENDIO SENTENZE di Cassazione
PRECARIATO: COMPENDIO SENTENZE di Cassazione dallo Studio Rando Gurrieri, qui link – La Corte di Cassazione si è pronunciata, con un gruppo di sentenze destinate ad essere ricordate come storiche, sulla controversa questione del diritto del personale della Scuola(docenti ed operatori ATA) a conseguire, nel caso di reitera di contratti a termine per oltre trentasei mesi, la trasformazione del rapporto da tempo determinato ad indeterminato o, comunque, il risarcimento del danno. Siamo in grado di pubblicare il testo di tre di queste sentenze (la n. 22252/2016, la n. 22553/2016 e la n....
GAE, prossime pronunce della Magistratura
Gae, diplomati magistrali fuori di Carlo Forte da italiaoggi.it Il ministero dell'istruzione non intende riaprire le graduatorie a esaurimento ai diplomati magistrali che abbiano conseguito il titolo entro il 2001/2002. Gli inserimenti in graduatoria, se avverranno, potranno essere effettuati solo a seguito di eventuali disposizioni impartite dai giudici all'esito dei procedimenti in atto. Lo ha fatto sapere il ministero dell'istruzione nel corso di un incontro che si è tenuto il 4 novembre a viale Trastevere con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda....
IL TERREMOTO A SCUOLA NEL VENETO
IL TERREMOTO A SCUOLA NEL VENETO di Sabrina Tomè dal mattinodipadova.it In Veneto le scuole costruite secondo criteri antisismici sono appena il 2,1%; quelle che possiedono il certificato di idoneità statica sono di poco superiori al 22%. Percentuali non proprio rassicuranti, anche se a mitigarne l'impatto c'è il fatto che buona parte del territorio ha un rischio sismico limitato (inoltre la maggior parte degli edifici è stata costruita prima dell'entrata in vigore della nuova normativa antisismica). Il 13,5% degli edifici avrebbe bisogno di manutenzioni urgenti e solo il 2,4% è stato...
DENARI PER IL CONTRATTO & ALTRO
DENARI PER IL CONTRATTO & ALTRO Nel disegno di legge di bilancio ci sono più soldi per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici: nel disegno di legge di stabilità definitivo, rispetto alla bozza del 24 ottobre, sono stati stanziati 520 milioni di euro in più per la copertura finanziaria del 2017 e 780 milioni in più a partire dal 2018. Lo scrive Italia Oggi. Si passa dai 1400 milioni inizialmente previsti per il 2017 agli attuali 1920 e dai 1850 milioni previsti nella prima stesura per gli anni dal 2018 in poi agli attuali 2.630. L’aumento netto sarebbe compreso tra i 40 e i 50 euro,...