UN PREMIO all’IC di Riace-Monasterace

UN PREMIO all'IC di Riace-Monasterace di Romano Colombini* da ilmanifesto.it Riace: un paese della Calabria che si spopolava di giovani per le difficili condizioni di vita e che è risorto grazie alle scelte di un Sindaco, le cui vicende sono ormai note a tutti. Lì, insieme al paese, è rinata la Scuola che, per sua natura, è il luogo dell’incontro e dell’educazione e a Riace rappresenta un nodo essenziale per l’integrazione. È nella scuola che si forma il futuro, è lì la vera scommessa. La dirigente, i docenti e gli operatori tutti hanno fatto rinascere la scuola operando su una realtà...

leggi tutto

MALA TEMPORA CURRUNT

Chi ha paura di una società plurale? La bieca censura di Forza Nuova e l’insulsa teoria del complotto La povertà educativa che emerge dalla mozione presentata dal consigliere di Forza Nuova del Comune di Trieste, contro il Convegno organizzato dal CESP- Centro Studi per la Scuola Pubblica e da Red-Rete educare alle differenze, sul tema “Che genere di scuola: educazioni differenti per una società plurale”, il 20 aprile scorso, e che la giunta ha accolto per mano del vicesindaco, l’8 ottobre, è degna dell’oscurantismo culturale di cui Forza Nuova è promotrice. Nella mozione, l’illuminato...

leggi tutto

SICUREZZA NELLE SCUOLE

Presentato il XVI Rapporto nazionale sulla sicurezza delle scuole XVI Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza delle scuole: Italia a tre velocità, il Sud investe poco e resta indietro su certificazioni. Un crollo ogni 4 giorni di scuola, record degli ultimi 5 anni. Online sul nostro sito i dati analitici su 6.556 edifici. Un crollo ogni quattro giorni di scuola, tre scuole su quattro senza agibilità statica, solo una su venti in grado di resistere ad un terremoto. Crescono gli investimenti per la manutenzione ad opera degli enti proprietari, Comuni e Province: si parla in media di...

leggi tutto

MATURITA’ 2019

MATURITA' 2019 di AAVV Accordo raggiunto nella maggioranza sui test Invalsi: è stato presentato un emendamento che non sopprime i test nell'ultimo anno delle scuole superiori ma fa sì che la prova non sia requisito - fino all'anno scolastico 2019-2020 e dunque alla maturità del 2020 - per l'accesso all'esame di Stato. Dunque, le prove si faranno ma saranno non vincolanti ai fini dell'Esame di Stato. Novità in arrivo anche sul fronte dell'alternanza scuola lavoro, che si farà ma non sarà requisito per l'accesso alla maturità. Sempre nel Milleproroghe, si prevede infine che le somme della Card...

leggi tutto

IL CdS terremota i concorsi

"Scuola, concorso incostituzionale". Il Consiglio di Stato boccia la prova per i precari già abilitati L'ordinanza della magistratura amministrativa ammette all'orale migliaia di esclusi (dottorati, Isef, Afam) e chiama in causa la Consulta: a rischio anche il bando per non abilitati e quello per i diplomati magistrali. I sindacati: "Una decisione che riguarda duecentomila aspiranti docenti". Il Miur: scelta del precedente governo di CORRADO ZUNINO da repubblica.it ROMA - Alla vigilia del nuovo anno scolastico il Consiglio di Stato, come ha anticipato "Repubblica", terremota i concorsi della...

leggi tutto

STUDENTI NON SOLDATI

Venezia. «Siamo studenti non soldati!». Oggi il consiglio regionale Veneto voterà la mozione per una proposta di legge nazionale per la reintroduzione del servizio militare e civile obbligatorio con l'intenzione quindi di reinserire l'obbligo leva per tutti i cittadini fino ai ventotto anni di età. IlCoordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre ha promosso un presidio di fronte alla sede della Regione Veneto – in calle larga 22 marzo a Venezia - per protestare contro la proposta. « È inaccettabile che ancora si pensi di finanziare esercito e difesa» dicono gli studenti «mentre mancano i soldi...

leggi tutto
Shares
Share This