500 milioni per le scuole paritarie
Scuole paritarie. In arrivo oltre 500 milioni di euro di contributi statali di redazione di aa.vv Sono in arrivo più di 500 milioni di euro come fondi alle scuole paritarie, che complessivamente: lo rende noto il sottosegretario al Miur, Gabriele Toccafondi. L’esponente del Governo spiega che sono stati “trasferite agli Uffici scolastici regionali le risorse” e quindi “in questi giorni al via i versamenti alle scuole”. “Fondamentali controlli e riconoscimento dei contributi – aggiunge Toccafondi – chi si ostina ideologicamente a negare la parità scolastica è fuori dalla realtà e dalla...
L’alternanza scuola lavoro va fermata e ripensata, quante denunce ancora si devono aspettare?
L’alternanza scuola lavoro va fermata e ripensata, quante denunce ancora si devono aspettare? di Marco Barone, da Orizzonte Scuola L’ultimo caso denunciato da Repubblica è semplicemente agghiacciante: “In manette il titolare di due centri estetici per gli abusi sulle studentesse di una scuola professionale, dai suoi giudizi dipendeva la promozione. Si temono altri casi.” Non bastano le dichiarazioni della ministra Fedeli che ha definito il fatto di enorme gravità. La situazione è sfuggita di mano, va fermata e ripensata l’alternanza scuola lavoro così come concepita. Ora, non è che ovunque...
Nuove regole per gli scioperi: fuori gioco i sindacati di base
Nuove regole per gli scioperi: fuori gioco i sindacati di base di Reginaldo Palermo dalla TdS Il Senato ci riprova e forse questa potrebbe essere la volta buona: i tempi potrebbe essere maturi per l'approvazione di una legge di modifica delle regole sugli scioperi. Le Commissioni congiunte Lavoro e Affari Costituzionali si riuniranno infatti il prossimo 19 luglio per un esame congiunto delle proposte di legge già presentate da tempo. Le due proposte più importanti sono la n. 1286 a firma del senatore Maurizio Sacconi (AP-NCD) e la n. 2006 a firma di Pietro Ichino (PD) che però dovrebbero...
Damiano vuole cancellare la libertà di sciopero, in odio ai COBAS e ai sindacati conflittualiNuovo articolo
Damiano vuole cancellare la libertà di sciopero, in odio ai COBAS e ai sindacati conflittuali Andiamo ad una votazione su scheda nazionale nei comparti pubblici e privati e vediamo quali sono i sindacati “rappresentativi”! Cesare Damiano nel novembre 2006 era ministro del Lavoro del secondo governo Prodi, in quota DS e dopo una lunga gavetta di funzionariato in Cgil. Come COBAS (ma era un parere diffuso) ritenevamo che fosse dalla parte degli industriali piuttosto che da quella dei lavoratori/trici. E lo scrivemmo in una manchette sul quotidiano “Il Manifesto” mentre, insieme alla Fiom ed...
Sarà un contratto punitivo!
Sarà un contratto punitivo! di Giancarlo Scialpi In queste ore già iniziano a girare le prime voci riguardanti gli atti di indirizzo che il governo consegnerà all’Aran per il confronto sul contratto economico e giuridico. Su entrambi gli aspetti tira un’aria pesante! Ho l’impressione che si vogliano “punire” i docenti e non solo, riducendo i loro privilegi ( stipendio alto rispetto alla loro prestazione, permessi, ferie…). Andando oltre le dichiarazioni di circostanza e molto fastidiose ( “eroi, “baluardo della democrazia”, “figura strategica”…), spesso sono presentati come privilegiati (...
Buona Scuola: l’unica riforma di Renzi andata in porto
Buona Scuola: l’unica riforma di Renzi andata in porto di Anna Maria Bellesia, da La Tecnica della scuola Tutte le riforme dell’era Renzi hanno sbattuto contro qualche intoppo, sono state parzialmente smantellate o sonoramente bocciate. Solo la pessima Buona Scuola ha trovato piena attuazione. È triste, ma è così. Basta fare una rapida rassegna: Riforma costituzionale, “la madre di tutte le riforme”: bocciata. Riforma elettorale, “la migliore d’Europa”: bocciata. Lotta alla burocrazia, “la madre di tutte le battaglie”: abortita. Job act, il più innovativo ed avanzato d’Europa: inefficace,...