DIPLOMATI MAGISTRALI ante 2001, GAE, assunzione e ruolo

LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO diplomati magistrali, GAE e ruolo. in allegato da orizzontescuola.it Riteniamo che la parola “ricorso” sia un refuso e vada sostituita con “contratto”. Ma bisogna distinguere la situazione di coloro che sono già stati assunti a tempo indeterminato o con supplenze a pieno titolo (2.000 docenti, per i quali la sentenza è passata in giudicato), e coloro che invece si trovano in GaE in virtù di provvedimenti cautelari e come tali gravati dalla riserva. Tra questi ultimi inoltre bisognerà distinguere tra coloro che sono stati assunti in ruolo e coloro che hanno...

leggi tutto

Le salme di Vittorio Emanuele III

L’ultimo schiaffo dei Savoia Sono nipote di un ex reduce della Prima Guerra e figlia di ex combattente Seconda Guerra e deportato IMI all’indomani dell’8 settembre1943 e socia ANPI. Ho appreso con sgomento e raccapriccio la notizia del rientro (clandestino come era stata la loro fuga vigliacca lasciando il nostro Paese prostrato e in stato di guerra civile!) delle salme del “re” Vittorio Emanuele 3 e della sua “augusta “consorte ….Non ho parole! Io ero contraria all’eliminazione dell’ emendamento della nostra Costituzione che impediva il rientro della sciagurata dinastia dei Savoia in Italia...

leggi tutto

Concorso docenti 2018 abilitati

Concorso docenti 2018 abilitati, firmato il decreto Miur. Dentro anche i docenti di ruolo di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola 14.12.2017 E’ stato firmato dal Ministro Fedeli il decreto Miur riguardante ilconcorso docenti 2018 abilitati. Il provvedimento dovrà ora essere registrato dalla Corte dei conti e, subito dopo, il Ministero emanerà il bando per la presentazione delle domande di partecipazione. Docenti di ruolo ammessi ai concorsi Fra le ultime novità, il Ministero ha recepito immediatamente la sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittimo l’articolo 1,...

leggi tutto

LA BUONA SCUOLA DELLA COSTITUZIONE CI RIPROVA

La ‘buona scuola’ della Costituzione ci riprova in Parlamento Il comitato Lip: “I soldi ci sarebbero”. Da febbraio la raccolta di firme per la proposta di legge di Cecilia Gallotta da estense.com Democrazia, inclusione, equità. I primi principi della nostra Costituzione sono affidati alla scuola, e secondo il comitato Lip (Legge di Iniziativa Popolare per la Scuola della Costituzione), la ‘buona scuola’ di Renzi “non li ha ascoltati per niente”. “Proponiamo una legge pensata da chi la scuola la vive dall’interno, che non sono solo i docenti ma anche gli studenti e i genitori”, afferma Mauro...

leggi tutto

DATI SULLA SCUOLA NEL VENETO

DATI SULLA SCUOLA NEL VENETO da www.istruzioneveneto.it L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Direzione Regionale ha prodotto on line una serie di dati e tabelle che riassumono lo stato delle cose nella scuola pubblica del Veneto. Qui in allegato proponiamo il documento prodotto dall'UST del Veneto al via dell'anno scolastico 2017/18 dati as 2017/18 Veneto Attached documents dati as 2017/18 Veneto

leggi tutto

Scuole, la sicurezza sismica un miraggio

Scuola: 1 su 4 senza manutenzione, verifica sismica solo sul 27% Rapporto Cittadinanzattiva Scuole, la sicurezza sismica un miraggio Una scuola su quattro (23%) ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Circa un quarto di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco, mentre segni di fatiscenza, come muffe e infiltrazioni, si riscontrano nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni. Sono alcuni dei principali risultati del XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole, presentato a Roma da Cittadinanzattiva, che ha...

leggi tutto
Shares
Share This