Studenti senza Dio: no all’ora di religione
Studenti senza Dio: no all’ora di religione In 560mila scelgono materie alternative, il 21% del totale. AI Nord si sfiora il 40% e in Sicilia le astensioni sono triplicate di MASSIMO SANVITO da libero.it Che l’ora di religione a scuola sia sempre stata vista come un buco all’interno della giornata, dove rilassarsi e non dover stare con l’assillo del compito in classe o dell’interrogazione a sorpresa, non c'è mai stato dubbio. Ma è su questa materia, non più obbligatoria dal Concordato dell’84, che il dibattito pubblico si è infiammato maggiormente negli anni. Da una parte chi ritiene che...
Studenti e insegnanti al MIUR
Studenti e insegnanti: «Basta alternanza, sì alle stabilizzazioni» di Giansandro Merli da ilmanifesto Ai lati, le bandiere rosse degli studenti e dell’Unione sindacale di base (Usb). Al centro, le magliette bianche dei «docenti fantasma». Si presentavano così ieri mattina le scale del ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per una protesta contro le politiche del governo sulla scuola. Alla mobilitazione, sostenuta dallo sciopero di Usb, hanno partecipato studenti romani e delegazioni nazionali della campagna «Bastalternanza» e tanti insegnanti precari. «Chiediamo l’abolizione...
COMUNICATO OCCUPAZIONE LICEO T.TASSO di Roma
COMUNICATO OCCUPAZIONE LICEO T.TASSO, di Roma Oggi, 20 novembre, un gruppo di studenti e studentesse del liceo Torquato Tasso di Roma, in seguito ad una votazione svoltasi in una seduta del Collettivo Politico Tasso, ha deciso a maggioranza di voti di occupare la scuola. Dopo numerosi e approfonditi dibattiti il corpo studentesco si è mostrato favorevole ad aderire alla piattaforma di protesta già seguita dai licei Mamiani, Virgilio, Socrate, Albertelli e Righi, con le loro occupazioni, in opposizione ai primi provvedimenti attuati dal governo insediatosi a seguito delle elezioni del quattro...
TAGLI A SCUOLA E UNIVERSITA’. Occupazioni a Roma e Padova, cortei in molte città.
«Scuola e università vanno rifinanziate con 7 miliardi di euro» di Roberto Ciccarelli e Giansandro Merli da ilmanifesto.it Alla ricerca di fondi per scuola e università, le grandi assenti nella caotica discussione sulla legge di bilancio, il vicepresidente del consiglio Luigi Di Maio ha rilanciato una proposta degli studenti sul taglio dei sussidi statali ai petrolieri per almeno 2 miliardi di euro. Ma, al momento, del provvedimento non c’è ancora traccia. Poi è venuto il turno del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti che ha proposto di stornare 100 milioni dagli eventuali introiti di una...
UN PREMIO all’IC di Riace-Monasterace
UN PREMIO all'IC di Riace-Monasterace di Romano Colombini* da ilmanifesto.it Riace: un paese della Calabria che si spopolava di giovani per le difficili condizioni di vita e che è risorto grazie alle scelte di un Sindaco, le cui vicende sono ormai note a tutti. Lì, insieme al paese, è rinata la Scuola che, per sua natura, è il luogo dell’incontro e dell’educazione e a Riace rappresenta un nodo essenziale per l’integrazione. È nella scuola che si forma il futuro, è lì la vera scommessa. La dirigente, i docenti e gli operatori tutti hanno fatto rinascere la scuola operando su una realtà...
MALA TEMPORA CURRUNT
Chi ha paura di una società plurale? La bieca censura di Forza Nuova e l’insulsa teoria del complotto La povertà educativa che emerge dalla mozione presentata dal consigliere di Forza Nuova del Comune di Trieste, contro il Convegno organizzato dal CESP- Centro Studi per la Scuola Pubblica e da Red-Rete educare alle differenze, sul tema “Che genere di scuola: educazioni differenti per una società plurale”, il 20 aprile scorso, e che la giunta ha accolto per mano del vicesindaco, l’8 ottobre, è degna dell’oscurantismo culturale di cui Forza Nuova è promotrice. Nella mozione, l’illuminato...