MAESTRE ANTE 2001: adunanza plenaria del Consiglio di Stato
MAESTRE ANTE 2001: adunanza plenaria del Consiglio di Stato I diplomati magistrali restano fuori dalle Gae, le graduatorie a esaurimento per l'abilitazione a insegnare. Lo ha deciso l'Adunanza plenaria del Consiglio con due sentenze gemelle, la n.4 e n.5 del 2019, nelle quali vengono ribaditi i principi già enunciati nel 2017. L'Adunanza Plenaria ha confermato che "il possesso del solo diploma magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002 non costituisce titolo sufficiente per l'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo". I pronunciamenti si...
BELGIO: cambiamento climatico, per la 7^ settimana studenti in piazza.
BELGIO: cambiamento climatico, per la 7^ settimana studenti in piazza. di Mario Agostinelli da controlacrisi.org Per la settima settimana consecutiva scolari e studenti belgi scioperano per il clima. Questa settimana sono affiancati da Greta Thunberg, la quindicenne svedese dalle lunghe trecce che ha iniziato il movimento nel suo stesso paese. Greta ha incontrato i suoi colleghi a Bruxelles e ha tenuto un discorso in presenza del presidente della commissione UE Juncker. Parafrasando il discorso dei burocrati dell’Europa ha detto: “Stiamo battendo a tappeto le scuole proprio perché noi i...
Autonomie Regionali: le nuove gabbie sociali e salariali.
Autonomie Regionali: le nuove gabbie sociali e salariali. di Beppi Zambon Stanno circolando le bozze degli accordi Stato – Regione per definire il trasferimento di competenze e risorse dallo Stato centrale all’Ente locale Regione in ossequio ai contenuti degli articoli 116 e 117 della Costituzione, agli specifici Referendum tenutisi in Lombardia e Veneto, alla richiesta avanzata all’Emilia-Romagna e a tutto il pregresso dibattito sul potere e sulla legislazione concorrente proprio delle nostre Regioni, che ha accompagnato e sostenuto l’origine, lo sviluppo, l’evoluzione e la trasformazione...
QUOTA 100, facciamo bene i conti.
Pensioni, il bluff di Salvini di Umberto Franchi lettera da ilmanifesto.it Salvini su La 7 ha detto: se uno va in pensione con quota 100 non ci sarà nessuna penalizzazione, però se va in pensione a 62 anni anzichè 67 è ovvio che non perderà i 5 anni di contributi e la pensione diminuirà rispetto a se andava in pensione a 67 anni. Ora apparentemente sembrerebbe un discorso logico e giusto in realtà è un bluff per questi motivi: a) prima della riforma Fornero, con 40 anni di contributi e 60 anni di età (quota 100) il lavoratore poteva andare in pensione percependo l'80% del salario lordo media...
TRISTI PASSIONI
TRISTI PASSIONI di Ginevra Bompiani, da ilmanifesto.it Il Governo attuale parla molto di sicurezza, a cui ha dedicato un Decreto, come se la sicurezza si potesse ottenere per decreto. In realtà c’è una sola cosa che produce sicurezza, ed è la benevolenza. Solo una rete di benevolenza assicura che, qualunque sventura si presenti, nessuno infierirà, anzi qualcuno verrà in aiuto: è la rete del buon vicinato, che ci dà il piacere di girare per le strade, d’incontrare lo sguardo della gente, di scambiare due parole in treno. È la normalità della vita sociale. Perciò un buon governo dovrebbe...
LETTERA a SALVINI ….
LETTERA a SALVINI .... da Raiawadunia.com Ho visto la sua faccia ieri al telegiornale. Dipinta dei colori della rabbia. La sua voce ,poi, aveva il sapore amarissimo del fiele. Ha detto che per noi che siamo qui nella vostra terra è finita la pacchia. Ci ha accusati di vivere nel lusso, rubando il pane alla gente del suo paese. Ancora una volta ho provato i morsi atroci della paura… Chi sono? Non le dirò il mio nome. I nomi, per lei, contano poco. Niente. Sono una di quelli che lei chiama con disprezzo “clandestini”. Vengo da un paese, la Nigeria, dove ben pochi fanno la pacchia e sono tutti...