IL CARCERE AL TEMPO DEL COVID-19
IL CARCERE AL TEMPO DEL COVID-19 di Rete delle scuole ristrette I docenti della rete delle scuole ristrette, alla luce dei provvedimenti sanitari presi nelle carceri, che stanno creando tensioni e rivolte all' interno di numerose istituzioni penitenziarie, sono molto preoccupati per i propri studenti e i detenuti tutti e, in considerazione degli ulteriori problemi che la sospensione delle lezioni sta comportando in una situazione di così grave limitazione delle libertà personali, ritiene di dover intervenire nel merito, sottolinenado alcune contraddizioni e proponendo alcune soluzioni da...
CORRISPONDENZA dal cluster di Treviso
CORRISPONDENZA dal cluster di Treviso di Lello Voce dal fattoquotidiano.it Se mi affaccio alla finestra o se esco a passeggiare in città tutto sembra normale. Solo un po’ più sparuto: manca qualche banco al mercato, qualche bar è chiuso, ma trovare qualcuno con la mascherina, qua a Treviso, che pure è uno dei cluster più numerosi del Veneto, è come cercare un ago in un pagliaio. Qua, nella provincia più (inconsciamente) calvinista d’Italia, dove il lavoro è valore etico e religione condivisa, il virus viene vissuto, prima ancora che come agente patogeno, come una bestemmia, o un’eresia. Più...
Dopo lo sciopero precario del 14 febbraio. Lettera aperta.
Al Governo della Repubblica Italiana Al Ministro per l’Istruzione On.le Lucia Azzolina Alle Organizzazioni Sindacali Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal, GILDA Unams e loro delegati di Coordinamento Nazionale Precari Scuola Oltre 15000 lavoratori della scuola hanno aderito allo sciopero del 14 febbraio 2020 per contestare l’operato del Ministro Azzolina e manifestare la propria insoddisfazione rispetto a tutte le misure contenute nel Decreto Scuola 2019 (oggi Legge n. 159/2019). Chiediamo di congelare immediatamente la Legge n. 159/2019 e relativi bandi perché inadatta a...
MERITOCRAZIA. Disintossichiamoci – Sapere per il futuro. Una proposta
Pubblichiamo questo significativo appello/proposta già postato on line sul blog roars.it, dove potete leggere tutti i nomi dei sottoscrittori, a cui hanno aderito molti docenti universitari ed ha trovato eco in giornali come il corriere e repubblica. Disintossichiamoci – Sapere per il futuro “Economics are the methods. The object is to change the soul”. Riferita alle politiche della conoscenza, istruzione e ricerca (ma non soltanto), questa formula di Margaret Thatcher ben riassume il processo che ha contraddistinto gli ultimi decenni. Il metodo economico, la penuria come condizione normale,...
Brevi note post elettorali
Brevi note post elettorali di Beppi Zambon Mai si era tanto parlato, scritto e fatto per delle elezioni regionali. Dal loro risultato dipendevano le sorti dell’attuale governo ma, sopratutto, l’affermarsi, nell’immaginario collettivo e nella realtà concreta, della deriva securitaria, xenofoba e ultra liberista della Lega. Il banco di prova era l’Emilia Romagna, la Calabria ha fatto da sponda. Facciamo il punto brevemente, incentrando l’attenzione sull’Emilia Romagna, il territorio che meglio le ha rappresentate e che conosciamo più da vicino. Le genti emiliane – romagnole, di fronte al...
Precariato. Lettera aperta per lo sciopero del 14 febbraio 2020
RETE NAZIONALE DEI COORDINAMENTI PRECARI AUTOCONVOCATI DELLA SCUOLA TORINO, MILANO, FIRENZE, CAGLIARI, SASSARI, PAVIA AI SINDACATI NAZIONALI ANIEF, COBAS SCUOLA, UNICOBAS, USB PI Le organizzazioni di base ADL COBAS, CUB SUR, USI Educazione e SGB, hanno accolto il nostro invito proclamando per venerdì 14 febbraio 2020 uno sciopero generale della Scuola mettendo al primo punto delle varie rivendicazioni quello della stabilizzazione di tutti i docenti precari con più di 36 mesi di servizio. Vi scriviamo questa lettera per sensibilizzare il vostro sindacato sulle importanti motivazioni delle...


