COMUNICAZIONE di Priorità alla Scuola Veneto

COMUNICAZIONE di Priorità alla Scuola Veneto Nella giornata di #sciopero della #scuola di oggi Venerdì #10dicembre abbiamo deciso di scrivere alla Regione del Veneto per avanzare richieste urgenti per la tutela e la valorizzazione della scuola. Come genitori, docenti, personale ata, studenti e studentesse del Comitato Priorità alla Scuola Veneto vogliamo portare all’attenzione della Regione Veneto alcuni punti, che riteniamo cruciali per mantenere l’obiettivo prioritario di una scuola in presenza e in sicurezza e di evitare la DAD per studenti e studentesse di tutte le scuole di ogni ordine...

leggi tutto

Ma cosa si è deciso alla c26 di Glasgow?

Ma cosa si è deciso alla fine in due settimane di conferenza sul clima a Glasgow? ONU/economia globalizzata Sul fronte del documento finale, la novità più rilevante è i che paesi del mondo puntano adesso a mantenere il riscaldamento globale sotto 1,5 gradi dai livelli pre-industriali. L'Accordo di Parigi del 2015 metteva come obiettivo principale i 2 gradi, e 1 grado e mezzo come quello ottimale. Con Glasgow, 1,5 gradi diventa l'obiettivo principale, e 2 gradi soltanto il Piano B. Il documento fissa anche l'obiettivo minimo di decarbonizzazione per tutti gli stati firmatari: un taglio del...

leggi tutto

4 dicembre No Draghi Day – Giornata nazionale di protesta

Pubblichiamo qui di seguito la proposta di mobilitazione avanzata dall'insieme del 'sindacalismo conflittuale' quale tappa sucessiva allo sciopero sostenuto ed effettuato 11 ottobre. Un appello che condividiamo in buona parte, ma in cui troviamo una grave mancanza, per noi non di poco conto: il nodo ambientale. Riteniamo che tale 'buco' sia ascrivibile ad una visione miope, viziata da un pansindacalismo novecentesco. Pensiamo, invece, che il nodo ambientale possa e debba essere il perno di una convergenza delle lotte, in specie quando le si vorrebbe generalizzare, farle approssimare ad uno...

leggi tutto

ORGANICO COVID 2021-22

Postiamo qui di seguito uno stralcio da un articolo dal FattoQuotidiano che delinea la situazione caotica ingenerata dalla conferma anche quest'anno del 'contingente covid' ma solo pro tempore fino al 31 dicembre. Si tratta di ben 50.000 persone [20mila docenti e 30mila ata] che stanno lavorando e così facendo garantiscono che le scuole possano svolgere la loro funzione - perchè strutturalmente e numericamente inadatte a garantire standard adeguati di sicurezza in generale, tanto più in tempi di pandemia. Una scelta a tempo ridicola quella attuata dal governo, come se non fosse già stato...

leggi tutto

AL VIA LE NUOVE REGOLE ANTI COVID NELLE SCUOLE

AL VIA LE NUOVE REGOLE ANTI COVID NELLE SCUOLE di AA.VV. Il 6 novembre il ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole il protocollo con le nuove indicazioni - in base alla quale la quarantena scatta in automatico solo in base a un piccolo focolaio con tre casi in una classe - corredato da una circolare con le spiegazioni tecniche per i presidi. Il nuovo protocollo prevede provvedimenti - di responsabilità dell'autorità sanitaria - diversi a seconda della fascia d'età degli alunni e dello status vaccinale. In presenza di un caso positivo, i compagni di classe faranno un test il prima...

leggi tutto

TRENTINO ALTO ADIGE, discriminazioni etnico linguistiche tra i precari della scuola

TRENTINO ALTO ADIGE, discriminazioni etnico linguistiche* Il Coordinamento degli insegnanti precari di Bolzano assieme al Consigliere provinciale M5S Diego Nicolini chiedono di intervenire sulla situazione della scuola italiana. La vicenda si trascina già da diverso tempo: gli insegnanti delle delle scuole italiane in Alto Adige, alcuni con alle spalle più di 15 anni di lavoro, versano tuttora in una condizione di precarietà, essendosi abilitati prima del 2009 (ai tempi dell cosiddetta SSIS, la scuola di specializzazione all'insegnamento secondario) oppure non avendo avuto la possibilità di...

leggi tutto
Shares
Share This