L’imbroglio del “liceo breve”
Il ministro estende l’imbroglio del “liceo breve” di Manfredi Alberti, Giuseppe Benedetti Scuola L’obiettivo professato dalla manovra ministeriale è di adeguare l’età di uscita dalla scuola superiore a quello di circa la metà dei paesi Ue. Quello implicito è di togliere altre risorse alla scuola (circa 1 miliardo e mezzo) e, soprattutto, rafforzare il pensiero sotteso a tutte le sedicenti riforme imposte da trent’anni a questa parte. L’estensione della sperimentazione del cosiddetto “liceo breve”, promossa con il decreto del ministero dell’Istruzione n. 344 del 3 dicembre 2021, è un colpo...
NUOVO PROTOCOLLO QUARANTENE A SCUOLA
NUOVO PROTOCOLLO QUARANTENE A SCUOLA: La regione ci ripensi e garantisca la scuola in presenza e sicurezza Rabbia e sgomento. Così è stato accolto da genitori, studenti, studentesse e personale scolastico il nuovo protocollo regionale per la gestione delle quarantene a scuola comunicato alle varie ULSS con nota della Regione Veneto Martedì 14 dicembre. Un dietrofront che di fatto va a certificare una situazione già data nella quotidianità di studenti, studentesse, personale scolastico e famiglie che sulla propria pelle hanno vissuto le palesi mancanze del sistema sanitario regionale,...
APPELLO DI 50 PREMI NOBEL, per la pace contro le guerre e le spese militari
Proponiamo che metà delle risorse liberate da questo accordo siano destinate a un fondo globale, sotto la supervisione delle Nazioni Unite, per affrontare i gravi problemi comuni dell’umanità… L’altra metà resti a disposizione dei singoli governi». Insomma, insistono i Nobel: «Collaboriamo, invece di farci guerra». Troppo semplicistico? Mica tanto. Facciamo pure noi i nostri conti in tasca. In Italia 26 miliardi di euro son spesi annualmente dal ministero della Difesa, equivalenti a una media di oltre 70 milioni di euro al giorno – a fronte dei peggiori salari del Continente, delle spese...
50 scuole occupate, domani in piazza
50 scuole occupate, domani in piazza dall'ansa.it Dal Ponte degli Annibaldi, con alle spalle il Colosseo, gli studenti e le studentesse della Rete degli Studenti Medi e dell'Unione degli Universitari hanno esposto uno striscione per rilanciare la loro presenza in piazza domani con Cgil e Uil. L'azione arriva durante la terza settimana di occupazioni nella Capitale e in tutto il Paese, diventate ormai più di 50 negli ultimi giorni. Lo sciopero generale rappresenta, per gli studenti, un'occasione per continuare la mobilitazione cominciata il 19 Novembre con più di 40 piazze in Italia, con le...
COMUNICAZIONE di Priorità alla Scuola Veneto
COMUNICAZIONE di Priorità alla Scuola Veneto Nella giornata di #sciopero della #scuola di oggi Venerdì #10dicembre abbiamo deciso di scrivere alla Regione del Veneto per avanzare richieste urgenti per la tutela e la valorizzazione della scuola. Come genitori, docenti, personale ata, studenti e studentesse del Comitato Priorità alla Scuola Veneto vogliamo portare all’attenzione della Regione Veneto alcuni punti, che riteniamo cruciali per mantenere l’obiettivo prioritario di una scuola in presenza e in sicurezza e di evitare la DAD per studenti e studentesse di tutte le scuole di ogni ordine...
Ma cosa si è deciso alla c26 di Glasgow?
Ma cosa si è deciso alla fine in due settimane di conferenza sul clima a Glasgow? ONU/economia globalizzata Sul fronte del documento finale, la novità più rilevante è i che paesi del mondo puntano adesso a mantenere il riscaldamento globale sotto 1,5 gradi dai livelli pre-industriali. L'Accordo di Parigi del 2015 metteva come obiettivo principale i 2 gradi, e 1 grado e mezzo come quello ottimale. Con Glasgow, 1,5 gradi diventa l'obiettivo principale, e 2 gradi soltanto il Piano B. Il documento fissa anche l'obiettivo minimo di decarbonizzazione per tutti gli stati firmatari: un taglio del...