Cittadinanzattiva indica10 priorità al prossimo governo
Cittadinanzattiva indica10 priorità al prossimo governo. di cittadinanzattiva.it "A partire dal 2015 i Governi hanno investito in maniera importante sull'edilizia scolastica del nostro Paese. Ora grazie al PNRR arrivano ulteriori importanti fondi, 12,6 mld di euro, per l'ammodernamento e la messa in sicurezza di molti istituti, per la costruzione di nuove scuole (ancora poche), di ambienti digitali, di mense, di palestre e di servizi 0-6. Ad eccezione dei nidi, le richieste degli Enti locali sono state di gran lunga superiori alle disponibilità offerte dal PNRR. Rispetto, per esempio ai 216...
Cittadinanzattiva indica 10 priorità al prossimo governo.
"A partire dal 2015 i Governi hanno investito in maniera importante sull’edilizia scolastica del nostro Paese. Ora grazie al PNRR arrivano ulteriori importanti fondi, 12,6 mld di euro, per l’ammodernamento e la messa in sicurezza di molti istituti, per la costruzione di nuove scuole (ancora poche), di ambienti digitali, di mense, di palestre e di servizi 0-6. Ad eccezione dei nidi, le richieste degli Enti locali sono state di gran lunga superiori alle disponibilità offerte dal PNRR. Rispetto, per esempio ai 216 nuovi edifici scolastici le richieste sono state 543, più del doppio; 444 le...
23 settembre 2022 in SCIOPERO con Friday for Future
Basta con distruzione della natura e dell’ambiente Basta con le produzioni legate al ciclo del fossile Aderiamo alle mobilitazioni indette da Friday for Future e dagli studenti per il 23 settembre Le più importanti riviste scientifiche hanno calcolato che ormai sarà impossibile rispettare gli accordi di Parigi e che servirebbero nuove stringenti negoziazioni internazionali per fermare la corsa verso l’autodistruzione ambientale e sociale. L’Italia è il Paese con la più alta biodiversità d’Europa, ma anche quello tra i più esposti ai cambiamenti climatici. Se vogliamo prendere sul serio i...
RECAPITI NUOVA SEDE COBAS SCUOLA VENETO
I COBAS SCUOLA di Padova e del Veneto comunicano a tutt* lavorator* della scuola, a genitori e student*, a tutti gli Istituti Scolastici, agli Uffici scolastici provinciali e regionali che dopo 20 anni di ospitalità nella sede della Associazione per i Diritti dei Lavoratori in viale Cavallotti 2 a Padova abbiamo trasferito il nostro ufficio presso la sede del CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica in via Mons. FORTIN 44 nel quartiere Forcellini/Terranegra di Padova (capolinea dei bus 6 e 13) riceviamo il mercoledì dalle 16 alle 18, per consulenza urgente chiamate il il n° 3479901965, la...
Geoguerra e cambiamento climatico
Immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale, accanto alle innumerevoli esplosioni nucleari che hanno devastato il pianeta, sono iniziate, e portate avanti su scala sempre più ampia, le sperimentazioni militari sul clima. Eppure, fino ad oggi nella riflessione critica sul cambiamento climatico e le sue cause il militarismo e la spirale distruttiva innescata dalle attività militari sono rimaste sullo sfondo. Le poche voci che hanno ricostruito e denunciato i danni irreparabili che le sperimentazioni a scopo bellico hanno causato non hanno avuto grande rilievo. Un esempio significativo del...
12 settembre, RITORNO A SCUOLA
Lunedì si torna a scuola, ma senza quattromila insegnanti e un migliaio di amministrativi tra bidelli e impiegati. La stima arriva dall’Associazione nazionale presidi, al termine delle ultime immissioni in ruolo arrivate con i concorsi estivi. Confermato dai consigli d’Istituto l’orario ridotto per almeno una settimana. E gli studenti sono già pronti allo sciopero.