PROPOSTE di lettura: Giorni della MEMORIA
Ho sempre dedicato parte delle mie lezioni attorno al 27 gennaio al ricordo dell'olocausto. Nel corso del tempo mi sono reso conto che l'empatia, l'interesse, l'attenzione veniva scemando. L'ho girato in film - scelti con cura - sull'argomento con discussione a lato. Anche questo nel volgere di qualche anno è diventato un rituale. Poi ho percepito che leggere e mostrare questi 'poveri ebrei' succubi della barbarie nazi-fascista lasciava spazio a grandi banalità. Ho cominciato a mostrare e narrare la reazione resistente degli ebrei al nazi-fascismo ed è stata tutta un' altra cosa. Provare per...
PTCO, ricordiamo e non dimentichiamo
«Siamo in lutto, ma abbiamo delle richieste». Si sono conclusi ieri i due giorni di protesta indetti dalle associazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro (che ora si chiama Ptco, Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nell’anniversario della morte di Lorenzo Parelli. Studente diciottenne della provincia di Udine, Parelli venne ucciso dalla caduta di una trave d’acciaio di 150 chili durante il suo ultimo giorno di stage nell’azienda Burimec. DOPO DI LUI, NEL 2022 sono morti mentre svolgevano tirocini altri due ragazzi: Giuseppe Lenoci, 16 anni, e Giuliano De...
RECLUTAMENTO DOCENTI ULTIME NOVITÀ
Le ultime informazione in relazione al personale precario della scuola ci dicono essere circa 250.000, comprendendo in tale numero anche le nomine da MAD: Probabilmente è un numero per difetto. In ogni caso si perpetua la 'quantità' di personale precario degli ultimi 15-20 anni che indica come il tema del reclutamento nella scuola è un problema endemico. A nostro modo di vedere non è un deficit casuale ma una scelta ministerial-governativa che opta per spendere il meno possibile per il settore 'istruzione': un precario/a viene a costare complessivamente tra i 5 e i 6.000 € in meno di un...
La “Giornata del Patriota” ovvero il “Sabato fascista”
PER UNA SCUOLA DI PACE. No alle associazioni d’arma e combattentistiche a scuola. di PAS del Veneto da facebook In Veneto le sparate politiche non conoscono pace. Già avvezzi alle fuoriuscite nerissime della consigliera Donazzan, assistiamo oggi a una proposta regionale di Fratelli d’Italia che, se non istituisce nuovamente il sabato fascista, poco ci manca. Si tratta dell’istituzione della giornata del Patriota, da celebrare il 15 giugno, per “ricordare il coraggio, l’entusiasmo, lo spirito di servizio e di sacrificio dei ragazzi del ‘99. Un modello di dedizione, virtù, sensibilità e amore...
PRESIDE al MERITO
"Quanti punti qualità hai ottenuto questo quadrimestre, quest’anno?" "30!!" "diobono, quanto ti sei arruffianato il preside?!!" ... Questi potrebbero essere frammenti di ’chiacchere’ tra docenti in sala insegnanti o alla mcchina del caffè, posto che il Governo e il ministro Valditara si sentono in sintonia con quanto in vigore in Ungheria, ma non solo. L’attuale situazione ungherese ci ricorda e riapre vecchie e nuove ferite del nostro sistema d’Istruzione, che da Berlinguer alla buona scuola di Renzi ha tentato, con scarsi risultati, di dividere i docenti in bravi e meno bravi. Ora, è...
SCUOLA: Autonomia regionale. Anche no
In difesa del carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione. Modalià per firme online e ai banchetti. https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC Autonomia differenziata, al via la raccolta firme per la per la PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà...







