La perversione delle Cattedre via Algoritmo
Dal 2021 sono state introdotte le nomine online delle supplenze e nel 2022 sono state mantenute nonostante i lampanti effetti distorsivi. In primis, ogni precario viene costretto a indicare le sedi al buio, sperando che quelle sedi siano disponibili nel momento in cui il sistema arriva alla sua posizione. La compilazione delle preferenze è un’operazione complessa, che richiede conoscenza e comprensione del meccanismo delle nomine, capacità di massimizzare le chances a disposizione, e attenzione visiva nella compilazione delle domande: capacità che, nell’assenza assoluta dell’Amministrazione,...
Oltre 30 incontri di formazione GRATUITA di 30 minuti ciascuno
FOCUS sulla normativa scolastica Oltre 30 incontri di formazione GRATUITA di 30 minuti ciascuno I Cobas Scuola del Veneto segnalano l'organizzazione da parte dei Cobas Scuola di Grosseto di un ciclo di incontri formativi della durata di 30 minuti ciascuno su alcuni aspetti contrattuali e sindacali che ci riguardano da vicino. Si tratta di un'ottima occasione per approfondire alcuni aspetti del nostro lavoro e chiarire eventuali dubbi. Ognuno di noi potrà proporre gli argomenti che desidera vengano trattati (inviando mail alla nostra sede) al fine di sostenere e motivare al meglio le...
Ass. Veneto Donazzan. REVISIONISMI A MANETTA
Quante volte su questo sito abbiamo stigmatizzato le dichiarazioni, gli interventi, le lettere della assessora Elena Donazzan. Lo stesso doge, Zaia, l'ha richiamata più volte all'ordine. Niente da fare: è la sua mission quella di rilanciare 'dio, famiglia, patria' e con essi il credo del fascismo. Ora è più che mai in buona compagnia e in sintonia con quanto viene dalla compagine del Governo. GZ REVISIONISMI A MANETTA* L’assessore regionale all’Istruzione e alle pari opportunità del Veneto, Elena Donazzan di Fratelli d’Italia, riesce in soli due giorni a scrivere alle scuole venete due...
29 gennaio Roma ASSEMBLEA CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Il tentativo del Ministro Calderoli di accelerare la regionalizzazione, condividendo un documento con i presidenti di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e presentando un disegno di legge sull’attuazione dell’Autonomia Differenziata, ha subito uno stop dalla Meloni, secondo cui l’ AD deve viaggiare insieme al presidenzialismo e ai poteri speciali per Roma. Ma l’AD è stata anticipata con l’inserimento di un articolo sui LEP nella Legge di Bilancio 2023. La definizione dei LEP verrebbe affidata ad una struttura interministeriale con 6 mesi per individuarli e 6 per approvarli con DPCM. Se non...
A palle incatenate contro la scuola pubblica
Non passa giorno senza che il ministro Valditara spari a palle incatenate contro la scuola pubblica (quella della Costituzione) e i suoi abitanti. Un giorno contro gli insegnanti libertari, un altro auspicando la pedagogia penitente, un altro innalzando il revisionismo storico quale metodo di ripensare il passato recente e lontano, un altro ancora aprendo la porta alla differenziazione stipendiale. E purtroppo l'indignazione sociale nel mondo della scuola e nella società dura il tempo di un amen. A quando una risposta all'altezza dell'attacco sferrato?! G.Z. Gabbie salariali e i privati...
Riforma degli Istituti Tecnici
Fra i “lasciti” del governo Draghi e del ministro Bianchi, uno prevede il coinvolgimento di metà degli studenti delle scuole superiori: la riforma degli istituti tecnici e professionali, inserita nel D. L. n.144/22 (misure urgenti per la realizzazione del PNRR). *Queste le novità per gli Istituti Tecnici: • rafforzare le competenze linguistiche e STEM e orientare alle discipline del piano “Industria 4.0”, per connettersi al tessuto socioeconomico e valorizzare la didattica per competenze; • dare continuità tra l’istruzione tecnica e quella terziaria, riconoscendo crediti formativi...






