SCUOLA, di classe e di merito?!

SCUOLA, di classe e di merito?! di Fabio Vander da ilmanifesto.it Il ministro dell’Istruzione in una intervista al Corriere ha dato la ‘linea’ della politica del suo ministero. È bene averla chiara, per capire che cosa ci aspetta per il futuro e magari fare qualcosa. Valditara comincia col dire che “la scuola oggi è una scuola classista” ovvero “non è la scuola dell’eguaglianza”, troppo alti sono i dati sulla dispersione e le disparità fra varie parti del Paese. Poi però aggancia classismo e “merito”, considerato “sostanza della parola Istruzione”. A suo dire senza premiare il merito non si...

leggi tutto

RE_STRIKE: ricercatori precari dell’università

RE_STRIKE: ricercatori precari dell'università di Andrea Capocci da ilmanifesto.it La piramide dell’accademia si basa soprattutto sul lavoro dei ricercatori precari che oggi si trovano di fronte a un paradosso creato dal governo Draghi: una riforma intende migliorare le condizioni in cui si lavora negli atenei, ma finirà per espellerne buona parte dall’accademia. Per questo ieri nella facoltà di ingegneria della «Sapienza» di Roma assegnisti di ricerca, dottorandi, studenti e anche qualche docente hanno dato vita a un’assemblea nazionale a cui, tra presenza e online, hanno partecipato oltre...

leggi tutto

ONE HEALTH. Salute e pratiche di Cittadinanza

Progetto educativo anno scolastico 2022 /2023 “ONE HEALTH. SALUTE E PRATICHE DI CITTADINANZA ATTIVA NELLA TERRA DEI PFAS”. di Donata Albiero Il gruppo educativo Zero pfas, di cui sono coordinatrice, costola del grande movimento No Pfas del Veneto, da cinque anni entra nelle scuole, a titolo gratuito, con quello che definisco “il percorso pedagogico sul più grande inquinamento da PFAS d’Europa, presente nella nostra regione”. Venticinque sono, finora, le scuole venete (secondarie di primo e secondo grado) che ci hanno accolto, di cui nove per più anni scolastici; quasi seimila sono gli...

leggi tutto
POMODORO e PURE’ sui CAPOLAVORI

POMODORO e PURE’ sui CAPOLAVORI

POMODORO e PURE' sui CAPOLAVORI di Arianna di Genova da ilmanifesto.it Per attirare l’attenzione del mondo sul disastro imminente, alcuni attivisti ambientalisti hanno cominciato una battaglia – politica e comunicativa – mirando all’arte. Così, a colpi di zuppe di pomodoro e lanci di puré di patate, prima i girasoli di Van Gogh alla National Gallery di Londra, poi i covoni di Monet a Potsdam sono diventati il bersaglio di azioni dimostrative (ultima, ieri, la statua di cera di re Carlo III al Tussauds di Londra ha preso una torta al cioccolato in faccia, ma qui pochi si sono preoccupati)....

leggi tutto

VALDITARA, ministro al MERITO

Valditara ministro dell'Istruzione e del merito dall'ANSA.IT Giuseppe Valditara, milanese, 61 anni, è stato fino ad oggi professore ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell' Università di Torino e l'Università Tor Vergata di Roma. Nel governo Meloni si occuperà di scuola assumendo la responsabilità del dicastero dell'Istruzione e del Merito. E' presidente dell'Osservatorio inter-ateneo per la ricerca università Link ed e-Campus ed è stato docente di Diritto romano nell'Università Europea di Roma e consigliere d'amministrazione all'Università Europea di Roma;...

leggi tutto

Riconosciuto il lavoro subordinato per 55 ragazzi delle medie superiori. La SAVE condannata a versare 80 mila euro

Riconosciuto il lavoro subordinato per 55 ragazzi delle medie superiori. La società condannata a versare 80 mila euro. Save è stata definitivamente condannata a pagare circa 80 mila euro di contributi a 55 giovani studenti delle scuole medie superiori, che aveva ospitato come stagisti: per l’Inps si è trattato di lavoro subordinato. Attraverso una sentenza dei giorni scorsi della Corte di Cassazione civile, riemerge così da un lontano passato un singolare contenzioso, al quale i giudici della Corte Suprema - confermando così la sentenza di Appello, sfavorevole alla società aeroportuale -...

leggi tutto
Shares
Share This