Informare, criticare, narrare: la scuola da rifare di Caliceti
Informare, criticare, narrare: la scuola da rifare di Caliceti di Alessandro Cartoni da la poesia e lo spirito Era forse venuto il momento che qualcuno assolvesse a un pubblico e necessario servizio: informare i genitori italiani su quello che sta accadendo alla scuola del paese. Lo fa con intensità di militante, con passione di maestro e grande forza narrativa Giuseppe Caliceti nel suo Una scuola da rifare. Lettera ai genitori. Il libro raccoglie come in un abecedario oppure, se vogliamo, un diario di bordo, gli articoli che l’autore è venuto pubblicando negli ultimi anni su importanti siti...
Cari Presidi, colpa vostra se l’Italia è un paese per escort
«Cari Presidi, colpa vostra se l’Italia è un paese per escort» Studenti del collettivo Scuole superiori di Pontedera (Pisa) (la lettera è uscita ieri sulle pagine toscane de l’Unità) Cari Presidi scriviamo da una terra lontana, parole che forse non siete più in grado di capire. Siamo gli studenti del collettivo delle scuole superiori di Pontedera, cinque scuole superiori, quasi cinquemila alunni. Insieme, in questo collettivo, dopo un anno di proteste condivise, dopo nove giorni di occupazione condotti senza far danni, facendo proposte, incontrando esperti, assessori, senatori, gruppi...
Futuro reclutamento: il MIUR risponde agli studenti che il 29 settembre hanno manifestato il disagio per l’esclusione dalle graduatorie
Futuro reclutamento: il MIUR risponde agli studenti che il 29 settembre hanno manifestato il disagio per l’esclusione dalle graduatorie Riceviamo il resoconto dell’incontro avvenuto ieri presso il MIUR tra il Rappresentante degli studenti aquilani la dott.a Clara Calvacchi e il Prof. Max BRUSCHI, Consigliere del Ministro. Va precisato che con l’espressione "prossime immissioni in ruolo" è da intendersi le immissioni in ruolo possibili dopo il conseguimento dell’abilitazione con i nuovi percorsi abilitanti che il ministero si appresta ad avviare nell’a.a. 2011/12 e la relativa procedura di...
SAN PRECARIO VERSO IL 15 ottobre
SAN PRECARIO VERSO IL 15 OTTOBRE Il progetto degli Stati Generali è nato nell’ottobre del 2010 e in questi mesi ha subito un’espansione vertiginosa, portando alla nascita di Punti san precario in sempre più città e regioni. Milano, Roma, Bologna, Genova, Perugia, Caserta, Livorno, Bari. Sono solo alcune delle città rappresentate, solo alcuni dei luoghi dove la rete contro il precariato si è stabilita, fornendo un supporto a tutti coloro che questa condizione la subiscono. Ciò che san precario vuole, ciò per cui lotta e scenderà in piazza il 15 ottobre, non è solo la mobilitazione dei...
Sottoscritto l’accordo del 28 giugno.
Sottoscritto l'accordo del 28 giugno. Differenze con l'articolo 8 ammazza statuto dei lavoratori? Nessuna. Una cosa è certa. Era chiaro prima. E' chiaro ora. Quelle versate dalla principale Organizzazione Sindacale c.d di sinistra italiana, quando con una tardività incredibile comprese che l'articolo 8 della legge finanziaria avrebbe ammazzato lo Statuto dei Lavoratori, erano semplicemente lacrime di coccodrillo. Finte. Si trattava semplicemente di una questione di potere contrattuale. Il principio di fondo è che non può essere la legge a decidere su cosa le Organizzazioni Sindacali devono...
TFA – SCHEDA + documentazione
I NUOVI PERCORSI FORMATIVI PER I DOCENTI TFA - SCHEDA NORME A REGIME a cura dei cobas scuola di pisa Al termine di un lungo e complesso iter, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31.1.2011, Suppl. Ordinario n. 23, il Regolamento (decreto MIUR 10.9.2010, n. 249) che definisce i percorsi di studio, tutti a livello universitario, richiesti d'ora in poi per l'accesso alla docenza nelle scuole di ogni ordine e grado. Nell’art. 3 del Regolamento troviamo la seguente articolazione dei nuovi percorsi formativi: A - SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Corso di laurea magistrale a ciclo...