La cassazione riconosce la normativa europea

La cassazione riconosce la normativa europea L'Ata riconquista l'anzianità Entra in busta paga il servizio presso gli enti locali di Giuseppe Mantica Gli Ata, ovvero il personale ausiliario, tecnico e amministrativo, riconquistano i diritti giuridici ed economici connessi all'anzianità. Il beneficio riguarda tutti coloro che provengono dagli enti locali e vennero trasferiti presso il ministero della istruzione sulla base della legge n. 124 del 3 maggio 1999. La buona notizia giunge dalla più recente sentenza della corte di cassazione in materia di tale diritto del lavoro depositata il 12...

leggi tutto

PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO anche per i TFA!!

PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO anche per i TFA!! Si segnala che, salvo diversa scadenza fissata a livello regionale, il 15 NOVEMBRE 2011 scade il termine per presentare la domanda per i Permessi per il diritto allo studio (150 ore) per l'anno solare 2012. La domanda potrà essere presentata da tutto il personale della scuola sia di ruolo che supplente (anche per i TFA). I permessi, se accordati, saranno fruibili nell'anno solare 2012 per un massimo di 150 ore. Per i supplenti e per i docenti a T.I. i permessi sono proporzionali alla durata dell'incarico. Le modalità di fruizione (ripartizione...

leggi tutto

TFA e Reclutamento. Una proposta che fa discutere

TFA e Reclutamento. Dall'abilitazione al reclutamento, ecco una proposta di riforma di Giorgio Vittadini, Tommaso Agasisti, Vittorio Campione, Giuseppe Catalano - dal sussidiario.net lunedì 24 ottobre 2011 Sul tema della qualità dei docenti è in gioco non solo un accordo sindacale o un ragionamento su pregi e difetti degli insegnanti, bensì il futuro dei nostri figli e del nostro paese. Riformare adeguatamente questo aspetto è una priorità irrinunciabile per chiunque abbia a cuore il bene comune. Il recente appello “L’Italia è un paese per vecchi?” (appellogiovani.it) ha avuto il merito di...

leggi tutto

MIUR su TFA prposti dagli Atenei

MIUR su TFA prposti dagli Atenei L’offerta formativa relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado così come è pervenuta dalle Università e pubblicata nella tabella che segue è attualmente oggetto di verifica da parte del Ministero, anche alla luce di quanto previsto dal decreto attuativo 4 aprile 2011 n. 139. Tra i criteri che vengono utilizzati dalla verifica in corso si ricordano in particolare: 1. Coerenza tra corsi di laurea e TFA proposti 2. Corrispondenza delle proposte con le classi di concorso dalle quali si registra il fabbisogno del sistema istruzione; 3. Dimensione...

leggi tutto

Resa nota la Direttiva n. 88 del 3/10/2011 sulle prove INVALSI per l’a.s. 2011/2012

Resa nota la Direttiva n. 88 del 3/10/2011 sulle prove INVALSI per l’a.s. 2011/2012 Pubblicato dal Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola Pubblica di Padova 18 ottobre 2011 In data odierna mediante una nota firmata dalla dr.ssa Palumbo direttore generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica (MIURA00DGOS prot. 6830 R.U./U./) è stato reso noto il testo della direttiva ministeriale n°88 - Obiettivi delle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti degli studenti – a.s. 2011/2012. Ci riserviamo di commentarne dettagliatamente il testo in un prossimo post, ma...

leggi tutto

il TAR delle Marche: no alle «classi pollaio»

Anche il TAR delle Marche decreta: no alle «classi pollaio» Pubblicato da comitatonogelmini su 18 ottobre 2011 da sito superando.it 18 ottobre 2011 E lo fa – dato quanto mai interessante – ponendo in primo piano proprio la presenza di studenti con disabilità. Il ricorso era stato presentato da quattro coppie di genitori, sostenuti da numerose altre famiglie, dopo che l’Ufficio Scolastico Regionale aveva rifiutato a un Istituto Comprensivo di Senigallia la richiesta di formare una prima classe in più, ciò che aveva portato a cinque classi di ventinove e trenta alunni, quattro delle quali con...

leggi tutto
Shares
Share This