GAE: altri 23.000
Ecco l’emendamento che riapre le graduatorie ad esaurimento da Tuttoscuola, 20.1.2012 Pubblichiamo il testo dell’emendamento approvato in Commissione alla Camera per l’apertura delle graduatorie ad esaurimento a favore dei laureati in scienze della formazione primaria e dei docenti che hanno conseguito l’abilitazione ai corsi Cobaslid, alle classi di concorso 31/A e 32/A per l’educazione musicale. Si stima che gli interessati al provvedimento (che dovrà essere approvato dall’Aula) siano circa 23 mila. I termini per l'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento di cui all'articolo 1, commi...
Governo Monti: Tramonta la sicurezza sul lavoro per i lavoratori della scuola
Governo Monti: Tramonta la sicurezza sul lavoro per i lavoratori della scuola Quante parole, parole e parole sono state espresse, anche dall'attuale Capo dello Stato in tema di sicurezza sul lavoro? Si dice che è inaccettabile, che è insopportabile, che è insostenibile morire sul lavoro o patire ferite sul lavoro, per il lavoro, durante il lavoro. Eppure, ancora una volta, queste parole rischiano di divenire, semplicemente espressioni di pura demagogia. Si piangono in morti, si condannano gli omicidi sul lavoro, ma la prevenzione non esiste. E in tempo di crisi, morale, etica, sociale ed...
Spunta la riforma di Profumo
Più autonomia e fondi alle scuole. Test Invalsi obbligatori, linee guida nazionali per raccordare l'istruzione con la formazione professionale regionale. E poi nuovi istituti nelle caserme dismesse della Difesa e organico funzionale per tre anni. Sono le novità che, secondo quanto risulta a ItaliaOggi, dovrebbero entrare nel decreto legge sulle liberalizzazioni sotto la voce semplificazione delle norme sull'organizzazione e la gestione delle scuole. Spunta la riforma di Profumo Le novità nel decreto legge sulle liberalizzazioni. In stand-by la riduzione a 12 anni degli studi. Nuovi istituti...
Tfa, la Funzione Pubblica smentisce il Miur: confermati i 23mila posti!
Tfa, la Funzione Pubblica smentisce il Miur: confermati i 23mila posti! di A.G. La Tecnica della Scuola, 5.1.2012 Il dietrofront rispetto a quanto detto nei giorni scorsi ai sindacati dagli alti dirigenti di viale Trastevere è arrivato tramite un freddo comunicato di Palazzo Vidoni pubblicato su un quotidiano: il contingente approvato in extremis dalla Gelmini, compresi i 15mila posti alle superiori, non verrà dunque ridotto. Una buona notizia per i candidati all’abilitazione, ma davvero pessima per come è stata gestita la questione a livello di ministeri. Anche il nuovo Governo conferma...
Patroni Griffi blocca il decreto sui 23 mila Tfa, vanno ridotti
Bufera sui tirocini: sono troppi. Patroni Griffi blocca il decreto sui 23 mila Tfa, vanno ridotti La Funzione pubblica chiede di rispettare il fabbisogno. Intanto i contratti di supplenza sono 120 mila di Alessandra Ricciardi ItaliaOggi, 3.1.2012 Semplicemente sono troppi, vanno ridotti. I posti autorizzati dal ministero dell'istruzione, uno degli ultimi atti firmati dall'ex ministro Mariastella Gelmini, vanno riportati al fabbisogno «reale» di nuovi docenti. É con questa motivazione che il ministro della funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi, ha rispedito al mittente il decreto che si...
TFA E CONCORSI. Scenari
TFA E CONCORSI. Scenari Fra due mesi l'avvio delle prove di selezione per l'accesso ai TFA. Nel frattempo il Miur rivaluterà più attentamente i numeri effettivi di posti da rendere disponibili presso le università. Infatti la prevista diminuzione del numero dei pensionamenti, legata sia ai provvedimenti del precedente governo che dell'attuale, ed il richiamo del ministero della Funzione pubblica a non concedere gli ingressi "in eccesso" ai TFA, già conteggiati dalla Gelmini, richiedono una correzione ministeriale ai decreti già pubblicati per un numero inferiore di futuri abilitati post-TFA....