Quota 96
“Quota 96”: anche il giudice del lavoro di Venezia dà ragione ai ricorrenti di P.A. La Tecnica della Scuola, 20.8.2012 Un’altra sentenza a favore del Comitato “Quota 96” è arrivata dal giudice del lavoro di Venezia che intima al Miur di collocare in pensione il personale della scuola a decorrere dal 1 settembre 2012 Esponenti di primo piano del Comitato civico “Quota 96” ci comunicano che il giudice del lavoro di Venezia ha accolto l’istanza del ricorrenti, e cioè di far valere il diritto alla pensione a partire dal 31 agosto 2012 anziché al 31 dicembre del 2011, come del resto la tipicità...
TFA: Preselettive
Preselettive: esperti, ma in errori di Aldo Domenico Ficara - Lun, 20/08/2012 da scuolaoggi.it Nelle prove preselettive del concorso per Dirigenti scolastici sono quasi mille le domande docimologicamente errate su 5750 test a risposta multipla pubblicati, nelle prove preselettive di alcune classi di concorso nei TFA (vedi elettrotecnica ed applicazioni) sono 25 le domande ritenute dallo stesso MIUR come errate su 60 proposte. I numeri e le percentuali degli errori sono impietosi, ed evidenziano gravi storture organizzative, forse figlie di una sciagurata politica del consenso e non di una...
TFA? Rispondi A
TFA? Rispondi A di Mila Spicola - 26 luglio 2012 Niente. Non si smentiscono mai. I produttori seriali di pasticci si concentrano ormai da tempo in viale Trastevere. Argomento? TFA, Tirocini Formativi Attivi. Che cos’è mai? Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all’insegnamento istituito quest’anno nelle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale – sostenuto davanti a una commissione mista composta da docenti universitari, un insegnante “tutor” in ruolo presso gli istituti scolastici e un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR)...
La cultura non è un punto dello spread
l grido dei precari a Montecitorio: la cultura non è un punto dello spread! di Alessandro Giuliani 16/07/2012 da tecnicadellascuola.it Il grido dei precari a Montecitorio: la cultura non è un punto dello spread! Riuscita la manifestazione del 16 luglio voluta dal Cps. Nel mirino spending review, riconversioni e nuovi concorsi: ci avete tradito. Sostegno da Idv e sinistra extraparlamentare. E dalla Flc-Cgil, che il 19 luglio tornerà in piazza con la Uil davanti a Palazzo Vidoni. "La cultura non è un punto dello spread”: è questo lo slogan scelto dai precari della scuola in occasione della...
CONTRO I LADRI DI DEMOCRAZIA
COMUNICATO STAMPA CONTRO I LADRI DI DEMOCRAZIA Grande vittoria dei movimenti, la Corte Costituzionale fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici locali Oggi, 20 Luglio, la Corte Costituzionale restituisce la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese. Lo fa dichiarando incostituzionale, quindi inammissibile, l'articolo 4 del decreto legge 138 del 13 Agosto 2011, con il quale, il Governo Berlusconi, calpestava il risultato referendario e rintroduceva la privatizzazione dei servizi pubblici locali. Questa sentenza blocca anche tutte le modificazioni successive,...
SCUOLA: organici 2012/13
ORGANICI Il MIUR ha emanato la Circolare Ministeriale n. 61 del 18 luglio 2012 riguardante le indicazioni per la costituzione dell'organico di fatto dei docente e ATA per il prossimo anno scolastico. Il giudizio sulla circolare è negativo perché non dà adeguate risposte per garantire le necessità delle scuole né sul versante del personale docente, né su quello del personale Ata per garantire la funzionalità del servizio. Alcuni elementi positivi almeno sulla carta: vedi il testo * l'attivazione delle risorse necessarie per garantire l'insegnamento dell'ora alternativa alla religione...