IMPORTANTE SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Questo intervento è strettamente collegato al precedente dal titolo “Idonei ad altri compiti, una importante sentenza della Corte di GiustiziaEuropea", dove la Corte di Giustizia Europea con una importante sentenza dell’11aprile 2013, ha affrontato il tema della nozione di handicap e di “soluzioni ragionevoli” nell’ambito delle discriminazioni per disabilità (cause riunite C-335/11 e C-337/11, HK Danmark). Questa nuova sentenza della Corte di Giustizia Europa, del 4 luglio 2013, causa C 312/11, è applicabile, dunque, al caso idonei ad altri compiti nella scuola, e certamente comporterà degli...

leggi tutto

BES – bisogni educativi speciali

BES di Marco Barone ::> vedi In questi giorni i collegi docenti delle scuole italiane, con forte ritardo, affrontano e deliberano sul BES, i così detti bisogni educativi speciali introdotti dalla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” ed applicato tramite la CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 Prot. 561 del 6 marzo 2013 . Il BES avrebbe lo scopo di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la...

leggi tutto

SCUOLA. MATURITÀ, CARROZZA FIRMA DM: COME CAMBIA BONUS

SCUOLA. MATURITÀ, CARROZZA FIRMA DM: COME CAMBIA BONUS NASCE COMMISSIONE PER PROPOSTE OPERATIVE DI MODIFICA Roma, 17 giu. - Il ministro dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha firmato il nuovo Decreto ministeriale che definisce le modalita' delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per l'anno 2013-2014. Oltre al posticipo delle date delle prove a settembre, gia' annunciato la settimana scorsa, il Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del percorso scolastico rispetto al precedente decreto del 24 aprile. In...

leggi tutto

OBIEZIONE INVALSI

Le ragioni della mia obiezione di coscienza di Flavio Maracchia insegnante di scuola primaria presso l'Istituto Comprensivo Largo Oriani 1 - 00152 Roma Premessa Non sarei un obiettore di coscienza degno di questo nome se non sapessi affrontare le conseguenze del mio rifiuto e non fossi pronto a sopportare un procedimento disciplinare che suona sordo, inefficace e bislacco se messo a confronto con l'amore che nutro per i bambini, presenti e futuri, e con il senso di dovere che provo nei loro confronti, molto più grandi di ogni altra cosa. Non sarei un obiettore di coscienza degno di questo...

leggi tutto

2014 PUBBLICI i risultati dei quiz INVALSI

Invalsi, dal prossimo anno l'andamento dei test sarà pubblico. I docenti temono una hit parade delle scuole. I genitori applaudono: vince la trasparenza ONLINE I RISULTATI DELL'INVALSI: LITE GENITORI-INSEGNANTI di Cinzia Gubbini – il Venerdì di Repubblica – 24 maggio 2013 – pag. 42 Gli insegnanti parlano di «follia», i genitori al contrario di «necessaria trasparenza». L'Invalsi, l'Istituto nazionale di valutazione del sistema scolastico, sta per essere investito da un'altra tegola: dal prossimo anno infatti fornirà un apposito «form» attraverso cui le scuole potranno divulgare sul sito del...

leggi tutto

Dagli studenti un chiaro No alla scuola dei quiz

Dagli studenti un chiaro No alla scuola dei quiz 17 / 5 / 2013 Ieri, 16 Maggio gli studenti di seconda superiore avrebbero dovuto svolgere i tanto criticati test invalsi. Prove a crocette somministrate per misurare le competenze dei vari studenti e che, dall'anno prossimo, diventeranno vincolanti per il maggiore o minore invio dei fondi agli istituti. Come Coordinamento Studentesco, anche a Padova ci siamo mobilitati per lanciare il boicottaggio di questi test che riteniamo inutili, dannosi e mal strutturati.Per spiegare le motivazioni di questa campagna abbiamo lanciato un'assemblea...

leggi tutto
Shares
Share This