RETROMARCIA

Riforme scolastiche nella legge di stabilità: il Governo fa marcia indietro Pubblicato da comitatonogelmini su 18 novembre 2013 di Alessandro Giuliani da La Tecnica della Scuola Con una nota sintetica il Miur fa sapere che il testo a cui si fa riferimento è da ritenersi “del tutto superato”. Decisive le forti proteste dei sindacati? Di sicuro ha pesato l’incertezza politica: per attuare riforme di questa portata serve una visione condivisa e una maggioranza coesa. Intanto da Viale Trastevere si apprende che almeno per il comparto ‘istruzione’ il ministro Carrozza avrebbe intenzione di...

leggi tutto

Il trasformismo mediatico del ministro Carrozza

Il trasformismo mediatico del ministro Carrozza Sette domande semplici alle quali dovrebbe rispondere, una volta tanto con chiarezza, il ministro Carrozza. Per farci capire come la pensa davvero. di Marina Boscaino Una decina di giorni fa, il 16 ottobre, registravo le dichiarazioni (1) del ministro Carrozza durante un convegno dell' Flc-Cgil "Valutazione nella conoscenza per la qualità dei diritti", tenutosi a Roma presso il Cnr. Il ministro dell'istruzione aveva appena affermato: "Ci sarà un ripensamento complessivo rispetto al Sistema nazionale di valutazione per scuola e università....

leggi tutto

4 ANNI DI LICEO

Ora si torna, a quanto pare, a sperimentare. di Franco Labella Sembra, però, che veramente si usi il “Piccolo chimico”. Che era quel meraviglioso strumento adatto, però, non a trasformare ognuno nel Giulio Natta della situazione ma semplicemente il giocattolo scientifico di piccoli sperimentatori in erba. Che tanti danni non li poteva fare perché gli esperimenti non producevano che effetti assai limitati come qualche tappeto sporcato o qualche macchia sui vestiti. Non esattamente quello che potrebbe produrre il “Piccolo chimico” della riduzione di un anno applicato alle scuole superiori...

leggi tutto

Aumento di orario e di salario, al merito

LEGGE DI STABILITÀ SULLA SCUOLA: LA QUIETE PRIMA DELLA TEMPESTA? di Lucio Ficara – 13 ottobre 2013 Secondo quanto sta emergendo nelle assemblee che i sindacati hanno organizzato nelle scuole e nel territorio le sorprese potrebbero essere numerose e importanti. Si torna a parlare di aumento dell'impegno orario. Il silenzio assordante, del ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza sui provvedimenti che riguarderanno la scuola, da inserire nella temuta legge di stabilità 2014, potrebbero essere percepiti, significativamente, come la quiete prima della tempesta.................

leggi tutto

Guida ai permessi diritto allo studio (150 ore) per l’a.s. 2013/14

Guida ai permessi diritto allo studio (150 ore) per l'a.s. 2013/14 Orizzonte scuola 30.9.2013 Lalla - Vi forniamo un breve vademecum sulla richiesta dei permessi per diritto allo studio. La data ultima per presentare la domanda è il 15 novembre, ma alcune Regioni anticipano. Le modalità di fruizione sono regolate dai singoli Contratti regionali. Criteri e modalità per la presentazione delle domande I permessi straordinari retribuiti possono essere concessi nella misura massima di 150 ore annue individuali. Chi può presentare la domanda? punto elenco personale docente ed educativo punto...

leggi tutto

COBAS-INIDONEI-ITP-PRECARI-MATERIA ALTERNATIVA- MODELLI VIVENTI-QUOTA 96

COBAS-INIDONEI-ITP-PRECARI-MATERIA ALTERNATIVA- MODELLI VIVENTI-QUOTA 96 24 SETTEMBRE 2013 Incontro al MIUR e Audizione alla VII Commissione Cultura della Camera Ieri è stata veramente una giornata campale, tra il sit-in con incontro al MIUR nel pomeriggio e l'audizione alla VII Commissione Cultura della Camera in serata, siamo stati ancora una volta protagonisti della scena politico-sindacale. Il sit-in ha visto la partecipazione di circa cento persone, tra docenti e assistenti amministrativi e tecnici, provenienti da più regioni e appartenenti a più spezzoni di categoria, con un “cartello”...

leggi tutto
Shares
Share This