Le bugie politiche sulla storia degli scatti
Le bugie politiche sulla storia degli scatti di Lucio Ficara, La Tecnica della Scuola 19.1.2014 La "vera" storia degli scatti bloccati, sbloccati in parte, prorogati e altro ancora è piuttosto complicata e per ricostruirla bisogna andare indietro negli anni. Incominciamo con il dire che gli scatti di anzianità, unico modo per gli insegnanti di avanzare in carriera, non sono da considerarsi un privilegio economico di categoria, ma più correttamente bisognerebbe considerarli un sistema per distribuire e spalmare a tutti i docenti italiani, con l’avanzamento dell’anzianità di servizio, il...
Scuola: uno scatto per tutti
Già da un paio di giorni i media mainstream schiaffano in prima pagina la non notizia che ad una fetta del personale della scuola verranno recuperati i denari relativi al riconoscimento degli scatti di anzianità che erano e sono stati congelati per effetto dei successivi, anno dopo anno, tagli alla spesa pubblica che hanno colpito, in maniera ossessiva, il comparto scuola. Scuola: uno scatto per tutti Il recupero forzoso degli scatti di anzianità è figlia del degrado in cui hanno precipitato la scuola pubblica. Una situazione da Repubblica delle banane. La retromarcia ingranata dal Governo...
OCSE/PISA: quello che i giornali non dicono
SCUOLA. Ocse, -8% spesa per studente 6-15 anni in Italia Cresciuta invece nella maggior parte dei paesi Tra il 2001 e il 2010, la spesa per studente e' cresciuta nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE. È quanto emerge dai risultati dell'indagine Ocse-Pisa 2012 sulle competenze degli studenti quindicenni in matematica, scienze e letteratura, presentati al Miur. Durante lo stesso periodo, si legge, tuttavia la spesa cumulata per studente dai 6 ai 15 anni di eta e diminuita dell'8% in Italia, con una riduzione di risorse concentrata verso la fine del periodo. Nel periodo summenzionato,...
Diritto allo studio (150 ore)
Guida ai permessi diritto allo studio (150 ore) per l'a.s. 2013/14 da Orizzonte scuola 30.9.2013 Lalla - Vi forniamo un breve vademecum sulla richiesta dei permessi per diritto allo studio. La data ultima per presentare la domanda è il 15 novembre, ma alcune Regioni anticipano. Le modalità di fruizione sono regolate dai singoli Contratti regionali. Criteri e modalità per la presentazione delle domande I permessi straordinari retribuiti possono essere concessi nella misura massima di 150 ore annue individuali. Chi può presentare la domanda? personale docente ed educativo personale Ata...
MOF: Siglato l’accordo per il 2013/2014.
Siglato l'accordo per il 2013/2014. Il taglio rispetto allo scorso anno è, per ora, del 50%, ma dopo la firma del CCNL sul riconoscimento degli scatti stipendiali potrebbe esserci qualche novità. Tutto come previsto per il fondo di istituto 2013/2014: il taglio rispetto allo scorso anno sarà consistente, anche se per capire di quanto bisognerà aspettare la sottoscrizione del CCNL sul riconoscimento degli scatti stipendiali. Per intanto, però, le scuole potranno dare avvio alla contrattazione di istituto facendo riferimento alle somme conteggiate nell’accordo sottoscritto il 26 novembre che...
Quota 96 – Pensione subito!
Pensione subito! Con la manifestazione del 19 novembre al MIUR che ha visto la partecipazione di oltre cento fra docenti e ATA Quota96 provenienti da tutta Italia, è arrivato alla ministra Carrozza un messaggio forte e chiaro: Non è più il tempo delle dichiarazioni rassicuranti o rincuoranti, ma è tempo di proporre un provvedimento governativo con carattere di urgenza che sani l'ingiustizia di Quota96. La delegazione di 6 colleghi ricevuta da due funzionari (dott.ssa Palermo e dott. Molitierno) della Direzione del Personale Scolastico, ha rappresentato le preoccupazioni e il rammarico dei...