UNA LIP DI FORTE COSTITUZIONE
UNA LIP DI FORTE COSTITUZIONE Dopo le piccate prese di posizione di taluni Dirigenti scolastici dell’ANP (vedi qui), ho letto con qualche stupore gli interventi, per la verità un po’ sbrigativi (e forse anche un po’ strumentali), degli amici Valentino (vedi qui) e Dacrema (con quest’ultimo ho lavorato per anni nella CGIL.- Scuola, ora FLC-CGIL). Penso quindi che un chiarimento sia opportuno. Io penso che una discussione in merito debba prendere le mosse dai principi affermati nella Costituzione che devono essere i punti fermi di un confronto sereno e costruttivo e che si possono riassumere:...
Domanda di part-time
Domanda di part-time SI comunica che il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, con esclusione dei DSGA (direttori servizi generali amministrativi ex segretari), che vuol trasformare il proprio rapporto di lavoro, da tempo pieno in regime di part-time, deve presentare domanda all'ATP (ex Provveditorati agli Studi) di titolarità tramite il dirigente scolastico della scuola di servizio, nel termine perentorio del 15/3/2015. Tale termine è perentorio anche per tutto il personale che già in regime di part-time, da almeno due anni, voglia ritornare al regime di tempo pieno....
TOGLIERE IL CROCEFISSO
"Punite il professore che toglie il crocefisso" Franco Coppoli ha rimosso il simbolo religioso durante le sue lezioni in classe a Terni e ora rischia una sospensione. La seconda dopo quella del 2008 finita con un mese senza stipendio e ora davanti al Tribunale. A dicembre un docente triestino per lo stesso motivo ha ricevuto una censura DI MICHELE SASSO Un altro crocefisso rimosso e il rischio di un’altra sospensione. La colpa del professore Franco Coppoli: ha tolto l’immagine di Cristo e della cristianità in una scuola pubblica. È accaduto all’istituto tecnico industriale e geometri...
ARRIVA IL DECRETO FARAONE
COMUNICATO STAMPA DEL COMITATO A SOSTEGNO DELLA LEGGE POPOLARE “PER UNA BUONA SCUOLA PER LA REPUBBLICA” Ieri, nel corso di una trasmissione radiofonica su rai3, il sottosegretario al Miur onorevole Faraone si è così espresso: "Faremo un decreto in cui ci starà dentro tutto quello che riteniamo utile per la scuola italiana. Lo strumento del decreto ci consente di fare tutto in fretta perché sono molte le riforme che vanno in Parlamento ma poi si perdono in quella palude, quindi non si conclude mai una riforma utile della scuola”. Parole che esprimono disprezzo per le funzioni del Parlamento,...
L’OCSE BOCCIA I TAGLI ALLA SCUOLA
L'OCSE BOCCIA I TAGLI ALLA SCUOLA dall'Ansa.it L'Italia deve "migliorare equità ed efficienza" del suo sistema educativo, che "ha un basso rapporto tra qualità e costo e dovrebbe fare di più per migliorare le opportunità per i meno qualificati". Lo scrive l'Ocse nel suo rapporto 'Going for Growth' rilevando, in particolare, le poche risorse destinate al settore. L'Ocse bacchetta in particolare il nostro Paese per la spesa per l'istruzione "scesa ben al di sotto della media" e per i numerosi cambi, "tre in quattro anni", al vertice dell'agenzia per la valutazione della scuola. Pil procapite...
TANTI SOLDI ALLE SCUOLE PRIVATE TAGLI ALLE PUBBLICHE
TANTI SOLDI ALLE SCUOLE PRIVATE TAGLI ALLE PUBBLICHE di Michele Sasso Alle scuole private un fiume di soldi pubblici L'ingresso degli studenti in un liceo pubblico di Roma C’è un paradosso nel mondo dell’istruzione che sopravvive alle riforme e ai proclami. Da una parte scuole pubbliche a corto di risorse, con 250 mila insegnanti precari ed edifici senza sicurezza come testimoniano i crolli nell’asilo di Milano e nella media di Bologna di inizio gennaio. Dall’altra istituti privati che continuano a essere finanziati da Stato e Regioni con una dote che sfiora i 700 milioni di euro l’anno,...

