IL LAVORO SOMMERSO DEGLI INSEGNANTI

Bisogna fare emergere il lavoro sommerso degli insegnanti Lucio Ficara Martedì Nel Paese dove nulla o poco emerge e tutto resta profondamente vincolato nel fondo, bisogna fare emergere il lavoro sommerso degli insegnanti. Così come hanno fatto con la “Concordia” in quello spettacolare lavoro ingegneristico di emersione del relitto, è auspicabile che ciò venga fatto anche per il lavoro quotidiano, e per nulla noto all’opinione pubblica, degli insegnanti della scuola. Paragonare l’emersione della Concordia all’emersione “figurata” del lavoro sommerso dei docenti è una figura retorica che rende...

leggi tutto

QUOTA 96, si va in pensione.

FINALMENTE Per il pensionamento dei ‘Quota 96’della scuola arriva il via libera più sofferto: quello della Commissione Bilancio della Camera. I parlamentari hanno detto "sì" allo sblocco di 4 mila dipendenti nella scuola, la cosiddetta quota 96, "nonostante il parere contrario del Mef", ha spiegato nella serata del 29 luglio il presidente della Commissione, Francesco Boccia, al termine dell'esame delle coperture del dl P.A.. Boccia ha riconosciuto "il lavoro del sottosegretario all'Economia Giovanni Legnini", sottolineando come la contrarietà fosse stata espressa "da una parte della...

leggi tutto

Licenziata perché lesbica

Licenziata perché lesbica. È la storia di una docente di Trento, che sarebbe stata messa alla porta perché sospettata di essere gay. L'accusa arriva delle associazioni Arcilesbica nazionale, Agedo nazionale, Equality Italia e Famiglie arcobaleno, che si scagliano con forza contro l'istituto che avrebbe convocato la donna per fornire informazioni sul suo orientamento sessuale per poi invitarla a seguire un percorso "riabilitativo". L'alternativa? Il mancato rinnovo del contratto. La docente avrebbe rifiutato, perdendo il lavoro. "In una Repubblica democratica fondata sul lavoro, non rinnovare...

leggi tutto

SENTENZA DELLA UE: PRECARI OVER 36 MESI “RIASSUMETELI”.

SENTENZA DELLA UE: "RIASSUMETELI". CAOS SUI PRECARI DELLA SCUOLA Dal giudice europeo parere positivo al ricorso dei sindacati che chiede l'assunzione oltre i 36 mesi: "Non si combatte l'abuso dei contratti a tempo determinato" di Salvo Intravaia Notizie contraddittorie sui i precari storici della scuola. Mentre il governo medita di cancellare le graduatorie d'istituto - che annoverano quasi 300mila supplenti - il giudice europeo dà parere positivo al ricorso dei sindacati che - appellandosi alla normativa europea in materia di precariato - chiede l'assunzione di tutti i supplenti che hanno...

leggi tutto

Giannini, Reggi e il numero perfetto

Giannini, Reggi e il numero perfetto Lucio Ficara Cosa è successo dopo le dichiarazioni che annunciavano una vera rivoluzione copernicana dell’ormai compromesso contratto della scuola? Ci riferiamo al piano Reggi-Giannini in cui emergeva come dato prioritario quello di prevedere più ore di servizio per tutti i docenti, fino ad arrivare, anche se su base volontaria a 36 ore. Lanciata questa provocazione dell’aumento dell’orario di servizio di tutti gli insegnanti disponibili a lavorare non stop, il Miur ha voluto sondare gli effetti della protesta e la forza del dissenso, ma pensiamo che si...

leggi tutto

Giannini fa rima con Gelmini

Puntuale come l’avvicendarsi delle stagioni, si appresta ad abbattersi sulla scuola italiana l’ennesima alluvione di tagli lineari mascherata da riforma epocale Non è sempre facile diradare la cortina fumogena di una retorica governativa che, a suon slogan come “efficienza”, “taglio agli sprechi”, “punire i fannulloni”, “allinearci all’Europa”, intende additare all’opinione pubblica la classe docente come una piccola casta di fannulloni arretrati, non di rado ignoranti e anacronisticamente attaccati ai loro micro-privilegi. Non sempre l’informazione nel recente passato è stata all’altezza...

leggi tutto
Shares
Share This