PINO GIAMPIETRO ci ha lasciato

PINO GIAMPIETRO ci ha lasciato

Cobas: “Grande dolore per la morte di Pino Giampietro” da ADLcobas “È una notizia che ha addolorato profondamente tutti noi della confederazione Cobas”. Così Domenico Ranieri, segretario provinciale dei Cobas, commenta la morte di Pino Giampietro, 65enne originario di Foggia ma poi trasferitori a Brescia, dove aveva dato impulso alla vita del sindacato, di cui è stato primo portavoce. Da diversi anni si era trasferito a Pescara e aveva seguito da vicino tutte le battaglie portate avanti in Abruzzo. Era un volto noto anche a Vasto, per la sua partecipazione al movimento contro la centrale a...

leggi tutto

CLASSI POLLAIO

“CLASSI POLLAIO”: UNA NUOVA SENTENZA DEL TAR SICILIA Il TAR Sicilia con la sentenza n. 1831/2015, depositata lo scorso 22 luglio, ha imposto all'U.S.R. Sicilia – Ambito Territoriale della provincia di Trapani di sdoppiare una “classe pollaio” con 29 alunni di cui 2 disabili, riconoscendo quanto da noi sempre sostenuto: l'eccessivo numero di alunni per classe, oltre a aggravare i rischi relativi alla sicurezza, incide negativamente sulla qualità della didattica pregiudicando la formazione degli alunni e, in particolar modo, non consentendo la piena integrazione dei disabili. I genitori e gli...

leggi tutto
SCUOLA: guerriglia giu­di­zia­ria

SCUOLA: guerriglia giu­di­zia­ria

SCUOLA: guerriglia giu­di­zia­ria di Roberto Ciccarelli - il manifesto I sin­da­cati della scuola ini­ziano a pre­di­sporre l’artiglieria con­tro il governo Renzi. Flc.Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals e Gilda sot­to­por­ranno alla Corte Costi­tu­zio­nale la que­stione della legit­ti­mità della legge appro­vata defi­ni­ti­va­mente dalla Camera il 9 luglio e fir­mata dal pre­si­dente della Repub­blica Mat­ta­rella il 13. La riforma lede il prin­ci­pio costi­tu­zio­nale della libertà di inse­gna­mento, viola le pre­ro­ga­tive con­trat­tuali e attri­bui­sce al governo «dele­ghe spa­ven­to­sa­mente...

leggi tutto

SENZA ONERI PER LO STATO

La Corte di Cassazione ha dato ragione al Comune di Livorno: le scuole paritarie religiose debbono pagare l'ICI [diventata nel frattempoIMU/TASI], sulla base dell'art. 33 della Costituzione che recita 'senza oneri per lo Stato' e del ragionamento che, una volta accertato che dette scuole fanno pagre ai cittadini una retta per il servizio che svolgono, operano in regime commerciale. Finalmente. Purtroppo una sentenza tardiva posto che per tali crediti la prescrizione è di 5anni e soprattutto perchè con le modifiche introdotte dal governo Monti e da quello di Renzi gli effetti di tale...

leggi tutto

TREVISO OFF LIMITS – Pogrom, razzismo, fascismo

Oggi 24 Luglio la Questura ha notificato a Sergio Zulian, Portavoce di Adl Cobas, il foglio di via per tre anni dalla sua stessa città, ovvero Treviso. Si tratta di un provvedimento abnorme ed assurdo in quanto Sergio risiede a pochi metri dal confine geografico del Comune di Treviso, ma soprattutto Treviso è la città in cui da circa 15 anni svolge la sua attività lavorativa, politica, sociale e sindacale. Ancora più incredibili sono le motivazioni: Sergio viene accusato di aver partecipato ad un pacifico sit-in davanti alla Prefettura di Treviso, insieme ad altre 70 persone, per chiedere...

leggi tutto

IMMISSIONI IN RUOLO

IMMISSIONI IN RUOLO Le quattro fasi delle immissioni in ruolo: chi interessano, su quali posti, le non risposte ministeriali e le nostre considerazioni. LA PRIMA fase è quella 0: questa fase interesserà i docenti che sono in posizione utile nelle GAE della propria provincia e nei concorsi antecedenti a quello del 2012 (es.’ 90 o ‘99 se ovviamente ancora esistenti per quella determinata classe di concorso) rispetto all'aliquota stabilità dal Ministero su tutti i posti disponibili in organico di diritto. Facciamo degli esempi: Nel file ministeriale relativo al contingente c’è una sezione...

leggi tutto
Shares
Share This