INVASIONE DI CAMPO

Scuola, Renzi scrive ai docenti neoassunti: ‘Stop a odioso precariato’. Sindacati: ‘Bugie, questi 50mila faranno i supplenti’ dal Fattoquotidiano "Benvenuta nella comunità delle donne e gli uomini che lavorano a tempo indeterminato per lo Stato", si legge nella missiva firmata dal premier e inviata agli ultimi immessi in ruolo. Bernocchi, dei Cobas: "Parole offensive nei confronti degli oltre 120 mila precari che sono rimasti fuori, ma anche verso chi ha firmato il contratto, perché non è vero che andrà ad insegnare come vorrebbe, eliminando le classi pollaio" di Alex Corlazzoli | 11...

leggi tutto

13 novembre SCIOPERO DELLA SCUOLA

l 13 novembre scioperiamo contro la distruttiva legge 107, per un vero recupero salariale per docenti ed Ata Manifestazione nazionale a Roma: la protesta del popolo della scuola dal Miur al Parlamento Altri giorni sono passati e oramai è definitivamente confermato: quello del 13 novembre sarà l’unico sciopero della scuola, utile, anzi indispensabile, per rendere inapplicabili perlomeno le parti più inaccettabili e distruttive della legge 107, di cui vogliamo la cancellazione; nonché per protestare con forza contro l’ignobile proposta governativa di rinnovo contrattuale (un aumento medio di 8...

leggi tutto

NOVEMBRE è tempo di SCIOPERARE

NOVEMBRE è tempo di SCIOPERARE Si parte pro­prio oggi, ed essendo dome­nica, a scio­pe­rare non pote­vano essere altri che i lavo­ra­tori del com­mer­cio. Il 3 toc­cherà ai dipen­denti della Erics­son, men­tre dal 5 al 28 si arti­co­lano le pro­te­ste den­tro la Tele­com (60 minuti alla fine del turno e blocco degli straordinari). Ma a fare scin­tille sono soprat­tutto i lavo­ra­tori del pub­blico impiego e della scuola: è noto che nell’ultima set­ti­mana, gra­zie al risi­bile stan­zia­mento deciso dal governo Renzi sul rin­novo del con­tratto (dai 200 ai 300 milioni, cioè 8 euro lordi in...

leggi tutto

SI APRE LA CONTRATTAZIONE ?!

SI APRE LA CONTRATTAZIONE ?! Il nostro contratto è fermo al 2009, i suoi contenuti normativi sono stati in parte travolti dalla Legge Brunetta, nonostante le resistenze dei lavoratori e delle rsu, il cui potere contrattuale è stato ridotto a poca cosa. Ora le OOSS Big 5 tentano di riacquisire potere con il nuovo contratto che racchiude infide insidie anzichè potenzialità positive: la parte normativa verrà fagocitata con l'entrata in vigore della Brunetta e i soldi freschi saranno a una elemosina. [ndr] Sembra essere giunta finalmente alla riapertura la trattativa sulla contrattazione nel...

leggi tutto

Notte della scuola, manifestazione e richiesta di sciopero unitario

Notte della scuola, manifestazione e richiesta di sciopero unitario dal manifesto Oggi è la notte bianca della scuola. A par­tire dalle 16.30 si terrà pre­si­dio davanti al Mini­stero dell’istruzione a Roma e poi una fiac­co­lata per pro­te­stare con­tro la «Buona scuola». Il pre­si­dio, fis­sato nella gior­nata di equi­no­zio d’autunno, sarà col­le­gato con quello al Senato, con­tro l’attacco con­tro la Costi­tu­zione. Pre­vi­ste decine di mani­fe­sta­zioni e cor­tei not­turni ana­lo­ghi da Bolo­gna a Bari, da Padova a Cagliari, da Siena a Trie­ste come pre­vi­sto dall’assemblea nazio­nale...

leggi tutto

Dietro ogni ” scemo” c’è un villaggio

Di TSO si muore. Affianco ai casi clamorosi, quelli che hanno bucato l'omertà dei mass media, quali Andrea Soldi ( Torino), Mauro Guerra ( Padova) e Massimiliano Malzone ( Salerno), eiste una realtà di sofferenza e di costrizione che la Legge Basaglia non ha potuto cancellare. Dietro ogni " scemo" c'è un villaggio Intervista ad Anna Grazia Presidente del Telefono Viola Nel 1978 la legge Basaglia impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il Trattamento sanitario obbligatorio. Trentacinque anni dopo i passi avanti sono stati pochi, e quei pochi, col tempo, sono divenuti solo una serie di...

leggi tutto
Shares
Share This