Contro licenziamenti e macelleria sociale l’intero sindacalismo di base si unisce e proclama uno sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata del 18/10/2021
Contro licenziamenti e macelleria sociale l’intero sindacalismo di base si unisce e proclama uno sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata del 18/10/2021 Comunicato delle organizzazioni firmatarie 20 Luglio 2021 I licenziamenti alla Gianetti Ruote, alla GKN e alla Whirpool, si aggiungono alle migliaia avviati in piccole aziende che non arrivano alla cronaca nazionale e vanno a ingrossare gli oltre 900 mila lavoratori e lavoratrici licenziati nel corso di questi ultimi mesi. Lo sblocco dei licenziamenti sottoscritto con la...
Report dal festival dei 2 Mondi, attività CESP in carcere
CESP-RETE DELLE SCUOLE RISTRETTE Piena riuscita della VI Giornata Nazionale del Mondo che non c’è Come un filo che si intreccia nell’ordito Festival dei Due Mondi di Spoleto 9-10 luglio 2021 Pienamente riuscito il seminario in presenza svoltosi il 9-10 luglio Come un filo che si tesse nell’ordito, nel quale la Rete delle scuole ristrette ha tratto un bilancio dell'attività realizzata in questo anno e mezzo di “chiusura” per motivi sanitari e ha definito le linee di indirizzo del proprio intervento laboratoriale in ambito penitenziario. Carcere, istruzione e cultura i temi che si sono...
Al festival dei 2 mondi
Al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Sesta Giornata Nazionale del Mondo che non c’è, organizzata dalla Rete delle Scuole Ristrette – CESP: seminario 9-10 luglio, Sala Frau, Vicolo S. Filippo 1 Il 9 e 10 luglio i docenti della Rete delle scuole ristrette, come ogni anno, si ritroveranno insieme per fare il punto della situazione su istruzione e cultura nell’ambito delle carceri italiane, e lo faranno all’interno del 64° Festival dei Due Mondi di Spoleto, nella VI GIORNATA NAZIONALE DEL MONDO CHE NON C’E’, che si svolgerà a Spoleto nel Cinema Sala Frau- Vicolo S. Filippo 1. L’ultimo...
7 temi per un’idea di Scuola
Condividiamo volentieri questo documento e relative proposte, elaborate da un gruppo di insegnanti, alcuni dei quali sono stati ospiti in diversi incontri seminariali organizzati dal CESP. Ci sembra un ottimo punto di partenza per riprendere in mano i destini della scuola che vorremmo. G.Z. 7 temi per un’idea di Scuola di Giovanni Carosotti, insegnante scuola secondaria di secondo grado, Milano. Rossella Latempa, insegnante scuola secondaria di secondo grado, Verona. Renata Puleo, già dirigente scolastico, Roma. Andrea Cerroni, professore associato, Università degli Studi Milano-Bicocca....
Writing and Reading Workshop – CORSO di AUTOFORMAZIONE
Giornata di studio sul Writing and Reading Workshop > tessere reti Venerdì 2 luglio dalle 9.30 alle 17.30 Parco Buzzaccarini - Via S. Giacomo - Monselice ore 9:00-9:30 apertura della giornata in plenaria 10:30 - 12:30 laboratorio di lettura PRIMARIA: Primi passi nelle storie SECONDARIA I GRADO: comprensione + piacere = motivazione PRANZO presso il chiosco del Parco (su prenotazione) 14:15 - 15:00 A caccia di tesori nel taccuino 15:15 - 17:30 Laboratorio di scrittura PRIMARIA: Non fiction che passione! SECONDARIA DI I GRADO: Non fiction che passione! Conducono i laboratori: Lorena Gloria...
LA PAROLA CI FA UGUALI
CESP UMBRIA LA PAROLA CI FA UGUALI - Disuguaglianze educative e scuola pubblica del 15 aprile 2021 - “Gabriella” Giudici (Liceo” Pieralli” - Perugia) Educazione e processi di soggettivazione da Condorcet alle neuroscienze Giovanni Carosotti (Liceo “Virgilio” - Milano) Il programma Bianchi. La dispersione: da dramma reale a strumento ideologico della scuola neoliberista. Sebastiano Ortu (CESP- Pisa) Nuovo PEI e nostalgia delle classi differenziali Patrizia Puri (Cobas – Perugia)Quando è lo Stato che discrimina: la Riforma degli Istituti di Istruzione Professionale Franco Coppoli (Cobas-Terni)...