COMINCIARE BENE
Nel 2017, a conclusione di quattro anni di un percorso di formazione svolto in rete da quattro Istituti comprensivi della provincia di Terni, abbiamo dedicato gli tre ultimi incontri a un impegnativo lavoro di messa a punto e composizione di un testo collettivo riguardo alle qualità che dovrebbe cercare di avere una o un insegnante capace di dare senso e sostanza ai processi di crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Nel ricercare e sperimentare concretamente una coerenza tra contenuti e metodi, abbiamo elaborato questo testo sperimentando una scrittura collettiva durata tre...
COMINCIARE BENE
Nel 2017, a conclusione di quattro anni di un percorso di formazione svolto in rete da quattro Istituti comprensivi della provincia di Terni, abbiamo dedicato gli tre ultimi incontri a un impegnativo lavoro di messa a punto e composizione di un testo collettivo riguardo alle qualità che dovrebbe cercare di avere una o un insegnante capace di dare senso e sostanza ai processi di crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Nel ricercare e sperimentare concretamente una coerenza tra contenuti e metodi, abbiamo elaborato questo testo sperimentando una scrittura collettiva durata tre settimane. Così, incontrandoci e scambiandoci esperienze, sperimentando e ragionando insieme, abbiamo provato a individuare alcuni tratti che a nostro avviso caratterizzano chi si sforza di essere una o un insegnante innovatore.F.L.
COMINCIARE BENE
SEMINARIO sulla DECRESCITA
Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto ieri nella sede dello Iuav (università di Architettura) dal titolo Decrescita: se non ora, quando? Per i suoi organizzatori (Associazione per la decrescita, Movimento per la decrescita felice, Rete Italiana economia solidale, Aeres) A 10 anni dalla conferenza internazionale che sempre a Venezia portò alla ribalta la proposta della decrescita in Italia, si...
SEMINARIO rete Scuole Ristrette
SEMINARIO rete Scuole Ristrette di Anna Grazia Stammati CESP - Rete delle scuole ristrette In ognuna delle tre giornate è stato preso in esame uno specifico progetto (progetti già presentati all’amministrazione penitenziaria dalla Rete delle scuole ristrette e ora ripresi nella Circolare): Biblioteche innovative in carcere; Cibo, cultura & biodiversità; Attività teatrali e delle Arti e dei mestieri. Sono stati presenti ai tre incontri circa quaranta docenti e 15 dirigenti scolastici (oltre alla Dirigente dell’ Ambito Territoriale di Vicenza, con delega per l’istruzione in carcere su tutto il...
CESP in CARCERE, incontro con i dirigenti
CESP in CARCERE, incontro con i dirigenti di Anna Grazia Stammati - presidente CESP La Rete delle scuole ristrette, in una estate che sta scoperchiando e rendendo visibili anche a chi non vive la realtà del carcere, le condizioni in cui vengono lasciati “vivere” i detenuti e in cui si cerca di tamponare la tragicità di una condizione con Circolari che richiamano diritti e doveri, ma rischiano di rimanere inapplicate, ha deciso di non rimanere immobile. Così, utilizzando proprio quanto disposto dalle Circolari emanate, sta ponendo le basi per un intervento che porti a sistema le esperienze...
CESP in CARCERE, un importante risultato
Il DAP pubblica il Programma nazionale di innovazione per l’esecuzione penale La Rete delle scuole ristrette, dopo tre importanti seminari svolti in quest’anno scolastico, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino (a ottobre e a maggio) e del Festival dei Due Mondi di Spoleto (a luglio), mette a segno un importante risultato perseguito in dieci anni di intensa attività all’interno delle carceri. Nella rassegna “Dieci anni con lo sguardo di dentro”, che si concluderà a novembre a Rebibbia, la Rete ha voluto, infatti, fare il punto della situazione sull’istruzione e sui...



